Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Luglio è uno dei mesi in cui la varietà di frutta raggiunge il proprio apice. Sui banchi dei mercati troviamo le ultime fragole, insieme a albicocche, pesche, susine, ciliegie, meloni e angurie. Compaiono poi i primi fichi, oltre a frutti di bosco a volontà. La condizione ideale per fare il pieno di vitamine, antiossidanti, fibre e sali minerali basilari, non solo per osservare un regime alimentare corretto, ma anche per affrontare la calura estiva.
Diamo dunque il via a fresche insalate di frutta, centrifugati, macedonie, colorati semifreddi, sorbetti e dolci senza cottura.
Luglio è anche il periodo adatto per avviare la produzione di confetture e conserve che consentiranno poi di godere dell'ultimo raggio d'estate anche nel momento in cui non saranno più disponibili.
Ecco dunque raccolti in questo breve prontuario i dodici frutti da mettere nel carrello a luglio.
VAI ALLA GALLERY >>
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto