Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
È di qualche giorno la scoperta di due scienziate italiane sulla possibilità di estrarre dal granoturco delle molecole molto simili al glutine che consentirebbero ai celiaci di consumare pane e pasta dal sapore simile ai prodotti ‘originali’.
Mentre si attendono evoluzioni in questa direzione rivediamo insieme alcune delle farine che possono considerarsi valide alternative alla farina di grano duro e tenero, ed essere perciò consumate da chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
Farina di mais
Naturalmente priva di glutine si presta a diversi impieghi. Sulla wiki di Cucchiaio trovate una serie di informazioni su questa versatile farina gialla e qualche spunto per ricette a base di farina di mais, come le nuvole di mais o la focaccia di mais.
Farina di riso
Ideale per chi soffre di celiachia e molto utilizzata nella cucina orientale, la farina di riso ha molti impieghi in cucina anche se poco noti. Scopri di più sulla farina di riso!
Farina di soia
La farina di soia è praticamente assente dalla nostra cultura gastronomica, ma si sta diffondendo proprio per via dei problemi di intolleranza. Questa particplare farina si utilizza in cucina per la produzione di pane, pasta, dolci e biscotti.
Farina di grano saraceno
Priva di glutine ma ha comunque un forte potere allergizzante. Utilizzata per esempio nella ricetta della polenta taragna o in dolci come la torta di grano saraceno. L'utilizzo tipico è quello comune alle altre farine: vi infatti impiegata per la produzione di pane non lievitato naturalmente, biscotti, dolci, crespelle.
Al contrario, farina di kamut, segale e farro sono da escludere nel caso di celiachia perché farine dall’alto contenuto di glutine.
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto