Prosciutto e fichi, un piatto semplice ma di grande soddisfazione. Le materie prime sono protagoniste, lasciate al naturale, pertanto la qualità è ancora una volta centrale.
Per la crema di cocco:
Per decorare:
Le barrette ai fichi e crema di cocco sono uno snack energetico e completo dal punto di vista nutrizionale.
Datteri, noci pecan, semi e cereali soffiati forniscono calorie e un mix di minerali, vitamine, fibre, proteine, zuccheri semplici e acidi grassi essenziali per reintegrare i principi nutritivi dopo un’intensa attività sportiva. La crema di cocco regala vellutata golosità esotica, addolcita dalla freschezza nettarina dei fichi freschi.
Le barrette ai fichi e crema di cocco possono costituire una ricca merenda o colazione estiva, tagliate in piccoli cubetti si possono servire accompagnate da caffè o distillati importanti nel dopocena.
Per qualche alternativa di barretta snack le barrette ai pinoli e quelle ai cereali con cioccolato e uva passa.
1
Per la base delle barrette denocciolate i datteri e tritateli nel mixer insieme alle noci e alle spezie (cannella e cardamomo), per circa 1 minuto, fino ad ottenere una pasta omogenea.
2
Aggiungete i semi (lino, chia, sesamo e papavero), la quinoa soffiata e i fiocchi di cereali, continuate a frullare per amalgamare gli ingredienti. Utilizzando datteri molto asciutti sarà necessario aggiungere 1 o 2 cucchiai di acqua. Rivestite uno stampo da plumcake con carta forno inumidita, distribuite l’impasto all’interno, formando uno strato compatto. Conservate in freezer mentre preparate la crema.
3
Scottate le mandorle in acqua bollente, scolatele, pelatele e frullatele nel mixer con la farina di cocco e i semi di vaniglia, diluite lentamente con il latte di cocco e lo sciroppo d’acero, continuate a frullare fino ad ottenere una massa cremosa. Prelevate lo stampo dal freezer e con l’aiuto di una spatola flessibile distribuite uno strato di crema omogeneo.
4
Tagliate i fichi a fettine con un coltello a lama seghettata, disponeteli sulla superficie della crema di cocco creando un motivo a mosaico e cercando di riempire tutti gli spazi vuoti. Riponete in freezer per 1 ora a solidificare. Estraete il semifreddo dallo stampo, con un coltello a lama liscia tagliate delle barrette spesse 2,5 cm, servitele subito o meglio a temperatura ambiente. Si conservano in frigorifero per un giorno.
Prosciutto e fichi, un piatto semplice ma di grande soddisfazione. Le materie prime sono protagoniste, lasciate al naturale, pertanto la qualità è ancora una volta centrale.
In una ciotola sbattere le uova con il latte e l’olio. Versare poi la farina setacciata insieme al lievito. Tagliare a pezzetti il prosciutto crudo e i fichi e unire all’impasto mescolando delicatamente con un mestolo di legno....
La torta di polenta con fichi al Marsala è una ricetta di facile realizzazione, adatta per esser servita come dessert o golosa merenda.
Per la frolla mescoliamo le farine con le mandorle e un pizzico di sale, uniamo i tuorli e la scorza di limone e cominciamo a impastare, aggiungiamo lo zucchero e poi l’olio, poco per volta. A questo punto uniamo l’acqua sufficiente per...
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...