Una ricetta da non dimenticare: il Bimby consente di omogeneizzare bene l'impasto, e le mele vengono incorporate benissimo.
I bignè fanno bella mostra di sè nelle pasticcerie, mignon o grandi, nudi o glassati in mille modi, ripieni di crema o di altre specialità. Rivisitati anche in chiave "salata" sono una preparazione assai semplice ma in grado di dare colossali soddisfazioni.
Si parte preparando la pasta bignè con il Bimby, anche detta pasta choux, aiutandosi con una tasca da pasticceria e dandole la forma desiderata. Mentre i bignè gonfiano e cuociono in forno prepariamo la crema pasticcera, e quando i bignè sono freddi li riempiamo generosamente.
Al termine prepariamo una semplice glassa all'acqua e rifiniamo con gran gioia.
La ricetta dei bignè per chi vuole prepararli in maniera tradizionale.
1
Versiamo la pasta bignè preparata con il Bimby in una tasca da pasticciere con la bocchetta liscia e larga. Formiamo dei mucchietti grandi come una noce, avendo cura di non pressare la pasta, ma lasciandola cadere con la tasca tenuta obliquamente e facendo in modo che ogni mucchietto prenda consistenza con un mezzo giro finale. Se nel distacco si formano delle "punte" basterà inumidire il dito e pareggiarle amorevolmente.
2
Mettiamo in forno già caldo a 220° per 20 minuti. Teniamo d'occhio il comportantento del nostro forno per trovare la giusta doratura: eventualmente se ci piacciono le coloriture intense possiamo avviare il grill per un paio di minuti.
3
Mentre i bignè si raffreddano con il Bimby prepariamo la crema pasticcera alla vaniglia, e la passiamo in una tasca con la bocchetta piccola e liscia.
4
Cerchiamo un punto nascosto del bignè e se abbiamo mano ferma infiliamo direttamente la bocchetta e ripieniamo. Se invece vogliamo stare tranquilli buchiamo ogni bignè con una punta tonda o la punta di un coltello.
5
Prepariamo la glassa. Con un cucchiaio di acqua tiepida sciogliamo lo zucchero a velo, regolandoci in quantità secondo la viscosità che vogliamo ottenere: la glassa deve comunque aderire e rapprendersi rapidamente. Con un cucchiaio versiamo una goccia su ogni bignè, facendo in fretta prima che la glassa indurisca. I nostri bignè sono pronti.
Una ricetta da non dimenticare: il Bimby consente di omogeneizzare bene l'impasto, e le mele vengono incorporate benissimo.
Mettiamo lo zucchero a velo nel boccale del Bimby, e facciamo girare brevemente le lame a velocità "Turbo" per uno o due secondi.
Pesiamo i biscotti secchi e li mettiamo nel boccale del Bimby. Avviamo le lame a velocità 6 per 5 secondi. Controlliamo che siano ben sbriciolati, come una sabbia. Sciogliamo il burro in un pentolino.
Facciamo sciogliere il burro nel boccale del Bimby, 3 minuti a 100° a velocità minima.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.