Ti verrà in mente una variazione alla "panata" di tonno al sesamo: sopra tutto ti verrà in mente di ammansirla con il sapore dolce e leggerissimamente asprigno dei curiosi tuberi dal curioso nome.PROCEDIMENTO Dunque sbuccia i...
Il topinambour, tubero dalla forma irregolare con un sapore che ricorda vagamente il carciofo, ben s’abbina alla patata in questa crema dal sapore delicato, rinforzata da un olio profumato al prezzemolo e cipollina e servita con sfoglie di patate croccanti cotte al forno.
1
Peliamo i topinambour e due patate e affettiamo tutto sottilmente al coltello o con l’aiuto di una mandolina. Scaldiamo un giro d’olio in casseruola, facciamo rosolare qualche secondo patate e topinambour e copriamo con il brodo vegetale. Abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere fino a quando tutto sarà tenero aggiungendo se necessario altro brodo.
2
Nel frattempo tritiamo sottilmente il prezzemolo e la cipollina e li aggiungiamo a una mezza tazzina d’olio extravergine d’oliva che lasciamo insaporire bene. Quando le verdure sono morbide affettiamo la patata rimasta alla mandolina, sciacquiamo sotto l’acqua le fette, le tamponiamo bene per asciugarle e le spennelliamo d’olio. Insaporiamo con sale e pepe e inforniamo a 190°C fino a quando i bordi saranno ben dorati. Mentre le sfoglie di patate cuociono frulliamo al mixer le verdure aggiungendo a piacere altro brodo fino a ottenere le densità desiderata, regoliamo di sale e pepe. Serviamo la crema di topinambour con l’olio alle erbe e le patate croccanti.
Ti verrà in mente una variazione alla "panata" di tonno al sesamo: sopra tutto ti verrà in mente di ammansirla con il sapore dolce e leggerissimamente asprigno dei curiosi tuberi dal curioso nome.PROCEDIMENTO Dunque sbuccia i...
La particolarità di queste lasagne risiede tutta nella sfoglia che la compone. Non una classica pasta all’uovo dunque, ma un impasto realizzato con una farina di grano tenero, macinata a pietra, ottenuta cercando di raggiungere il...
Pare che questo tubero originario del Nord America, caratterizzato da una forma bitorzoluta e da un sapore dolce, a metà fra quello della patata e quello del carciofo, non sia uno che ama molto le luci della ribalta.
Sbuccia i topinambur. E' operazione noiosa e antipatica: va fatta per forza manualmente e con cura. Metti al fuoco una casseruola con acqua e immergi le radici per 40 minuti, con poco sale. Nel frattempo preleva le capesante dalle loro belle...
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.