I
krumiri (o crumiri) sono
biscotti secchi che nascono nel 1878 grazie al pasticcere
Domenico Rossi; talmente buona da essere brevettata, quest'
antica ricetta originale è valsa al suo inventone numerosi apprezzamenti e riconoscimenti anche a livello internazionale.
Originari di
Casale Monferrato, cittadina piemontese in provincia di Alessandria, questi
biscotti dalla caratteristica forma a cordoncino rigato si contraddistinguono per la loro fragranza e friabilità. Realizzati
senza acqua, una volta sfornati sprigionano un intenso profumo di burro.
I krumiri sono ideali se abbinati al
tè, oppure se serviti in accompagnamento a
vini dolci, frizzanti o liquorosi, e sono perfetti compagni anche di cremosi
dolci al cucchiaio come la
crema catalana o lo
zabaione, oppure gustati con una golosa tazza di
cioccolata calda.
In questa ricetta dei Krumiri di riso vi presentiamo questo vanto della pasticceria italiana in
versione gluten free: un'alternativa altrettanto golosa che prevede nel suo impasto l'utilizzo della
farina di riso al posto di quella classica.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Savoiardi,
amaretti,
lingue di gatto