La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
PER LA PAVLOVA:
INOLTRE:
Scenografica ed eterea la Pavlova è un dolce di origine australiana, nato all'inizio del secolo scorso in onore della ballerina russa Anna Pavlova. La sua particolarità non è solo nell'aspetto, elegante e decadente, ma risiede anche nel contrasto tra la croccantezza dell'involucro esterno e la soave morbidezza dell'interno.
L'accompagnamento perfetto è dato da panna montata non zuccherata, che qui abbiamo alleggerito con yogurt greco, e frutta fresca a piacere possibilmente dal gusto acidulo.
1
Preriscalda il forno a 180°. Prendi un foglio di carta da forno e, aiutandoti con il fondo di una tortiera, disegna un cerchio da 18-20 cm di diametro. Giralo al contrario e ponilo su di una teglia. In una ciotola versa gli albumi ed inizia a montarli (con le fruste elettriche o con la planetaria a velocità media) insieme al pizzico di cremor tartaro e all'estratto di vaniglia.
2
Aggiungi lo zucchero, un cucchiaio alla volta, per fare sì che la meringa prenda struttura. Continua a montare fino a quando essa diverrà lucida e stabile. A questo punto aggiungi l'amido di mais setacciato e l'aceto continuando a sbattere fino ad incorporare.
3
La meringa dovrà presentare il classico aspetto definito "a becco d'uccello". Prelevane un piccolo quantitativo per fissare il foglio di carta da forno alla teglia.
4
Versa il tutto all'interno del cerchio precedentemente disegnato. Con un cucchiaio modella la parte centrale in modo da ottenere un incavo, non troppo profondo. Con una spatola livella i bordi del disco in modo da conferirgli un aspetto abbastanza regolare. Abbassa la temperatura del forno, portandola a 120°, e cuoci per circa 1 ora e mezza. Lascia asciugare nel forno spento con lo sportello semi-aperto fino a completo raffreddamento.
5
Taglia a metà i frutti della passione e prelevane la polpa con un cucchiaio, facendola ricadere all'interno di una ciotola. Monta la panna e incorpora delicatamente lo yogurt greco, in più riprese, e con movimenti dal basso verso l'alto. Trasferisci delicatamente la pavlova sul piatto da portata e farcisci il centro con questo composto, disponici sopra un po' di polpa di passion fruit e i frutti rossi. Completa con le foglioline di menta e servi subito.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!