Aprite le cappesante, toglietele dalla conchiglia, eliminate la frangia nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (muscolo bianco) e il “corallo” (parte arancione). Disponete le cappesante in un tegame, aggiungete la cipolla tritata, un...
Le capesante gratinate sono uno degli antipasti natalizi più diffusi, soprattutto per la cena della Vigilia, per tradizione con menu di pesce. Questa ricetta non è tra le più economiche, ma il risultato è garantito se si vuole portare in tavola un piatto elegante e allo stesso tempo semplice da realizzare.
Le capesante gratinate sono un antipasto perfetto per il menu delle feste, dalla Vigilia con il tradizionale menu di pesce fino a Capodanno. Un’idea che non richiede speciali tecniche di preparazione e che sarà di sicuro effetto. La ricetta che vi proponiamo è base, in caso vogliate provare una ricetta gustosa e cucinata in padella provate le Capesante al bacon e pepe verde.
Proprio per la cena della Vigilia potete preparare, oltre alle capesante gratinate, altri antipasti sfiziosi a base di pesce come il Cocktail di gamberi o le Polpette di salmone, due idee altrettanto semplici da realizzare e molto gradite.
Nel menu delle Feste una scelta di antipasti invitanti e sfiziosi non può mancare: provate la ricetta della Mousse al salmone, la Spuma di mortadella e il Rotolo di salmone e robiola. Per abbinare un primo piatto sempre con le capesante vi suggeriamo gli Spaghetti al sugo di scampi e capesante.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di verdure e capesante, Caramelle di pasta sfoglia al salmone
1
Iniziate a preparare le capesante gratinate pulendo con cura le conchiglie. Togliete il mollusco dalla conchiglia, eliminate la frangia color nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (il muscolo bianco) e il “corallo” (la parte arancione). Lavate anche le conchiglie e tenetele da parte. Tritate il prezzemolo e mischiatelo con il pangrattato in una ciotolina. Disponete le capesante all’interno della loro conchiglia su una teglia da forno distanziandole di poco l’una dall’altra e distribuite sui molluschi il pangrattato al prezzemolo.
2
Versate su ciascuna un po’ di vino bianco secco – potete usare anche il prosecco – e salate a piacere. Ponete su ognuna un fiocchetto di burro e infornate a 180 °C per 10-15 minuti, o fino a quando si saranno dorate.
3
Sfornate le capesante gratinate e servitele subito.
Aprite le cappesante, toglietele dalla conchiglia, eliminate la frangia nocciola, lavate sotto l’acqua corrente la “noce” (muscolo bianco) e il “corallo” (parte arancione). Disponete le cappesante in un tegame, aggiungete la cipolla tritata, un...
Le capesante al brandy e burro alle erbe sono un antipasto raffinato e saporito. Prova la ricetta!
Le capesante al burro, limone e prezzemolo con sabbia all'aglio sono una ricetta raffinata ma poco impegnativa e decisamente gustosa. Per un antipasto facile e originale.
Cuocere le fave cinque minuti in acqua salata a bollore, scolarle e sciacquarle in acqua fredda. Eliminare poi la pellicina superficiale. Ridurre a crema con un frullatore ad immersione aggiungendo a filo olio extra vergine di oliva, pepe nero...
Le capesante al bacon e pepe verde sono una ricetta facile per portare in tavola un antipasto sfizioso e originale. Da provare!
Laviamo la patata. COn la mandolina ricaviamo delle fette alte uno o due millimetri. Ungiamo la padella stendendo l'olio con carta da cucina, poi adagiamo le fette abbrustolendole delicatamente su ogni lato.