La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
Le farfalle alle verdure sono un primo di pasta da servire freddo a base di peperoni arrostiti, melanzane fritte e cipollotto. Pinoli ed erbe aromatiche come timo e menta freschi completano gli ingredienti di questo piatto economico, un'idea colorata e tipicamente estiva perfetta per un pranzo o una cena informale con amici.
1
Bruciacchiate i peperoni sulla fiamma viva per poterli spellare facilmente, quindi privateli dei semi e del picciolo e tagliateli a quadretti.
2
Tritate finemente il cipollotto. Tagliate a cubetti la melanzana, metteteli in un colapasta, salateli per far perdere l’acqua amara di vegetazione. Sciacquateli e asciugateli quindi friggeteli in abbondante olio e sgocciolateli su carta assorbente da cucina. In una ciotola riunite i peperoni, il cipollotto affettato, la dadolata di melanzana, i pinoli, conditeli con l’olio e il succo dei limoni, salate e pepate.
3
Lessate le farfalle in abbondante acqua salata, scolatele e sciacquatele velocemente sotto l'acqua fredda. Mettetele in una grande insalatiera e conditele con un giro di olio evo facendole intiepidire. Mescolate, cospargete con le verdure, regolate l’olio, il sale e il limone, coprite con la pellicola trasparente e conservate in frigorifero fino al giorno dopo. Al momento di servire mescolate e aggiungete la menta e il timo freschi.
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!