La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Gli gnocchi alle cozze e zafferano sono uno sfizioso primo piatto che gioca sull'equilibrio molto ben riuscito di sapori e consistenze. Gli gnocchi di patate realizzati in casa esaltano infatti con dolcezza e morbidezza un condimento semplice ma squisito.
La ricetta degli gnocchi alle cozze e zafferano è un'idea perfetta per portare in tavola un primo piatto di pesce che non sia la solita pasta.
Partiamo dagli gnocchi di patate, fatti in casa perché indubbiamente più buoni, più sani e anche facili, e li condiamo con un sughetto semplice ma molto sfizioso che si prepara in mezz'ora. Un connubio di sapori e un gioco di consistenze semplici ma raffinato.
Tra le tante ricette di gnocchi se volete provare qualche alternativa ai super classici Gnocchi pomodoro e basilico vi consigliamo altre accoppiate vincenti: gli Gnocchi al salmone e doppio pepe, per rimanere in tema di pesce, gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia se cercate qualcosa di più robusto e infine gli Gnocchi con verza e nocciole per una opzione vegetariana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi al radicchio e zafferano, Gnocchi di zucca, porro e salvia, Gnocchi con nasello al profumo di menta
1
Preparate gli gnocchi di patate seguendo la nostra ricetta base. Dedicatevi quindi alla pulizia delle cozze (lavatele con cura sotto l'acqua corrente aiutandovi con una paglietta d'acciaio) e una volta terminata trasferite i mitili in una pentola capiente e coperta, posta su fuoco vivace. Quando le valve saranno tutte aperte togliete dal fuoco e sgusciate i molluschi.
2
Ponete sul fuoco una grossa pentola piena d'acqua e portatela a bollore. Nel frattempo fate scaldare due cucchiai d'olio in un largo tegame e lasciatevi insaporire lo spicchio d'aglio che poi va eliminato. Unite le cozze, la polpa di pomodoro e fate cuocere a fiamma medio bassa per 10 minuti. Poco prima del termine unite lo zafferano sciolto in un dito d'acqua tiepida, salate e pepate. Lessate gli gnocchi e quando vengono a galla raccoglieteli con una schiumarola trasferendoli direttamente nel tegame con il sugo. Muovete gli gnocchi con delicatezza per un paio di minuti in modo che si condiscano in maniera uniforme senza rompersi.
1
Suddividete gli gnocchi alle cozze e zafferano nei singoli piatti, completate con un po' di prezzemolo tritato e servite subito.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!