Ricco e gustoso il timballo napoletano di maccheroni, con ragù di rigaglie, è una ricetta per i giorni di festa, pranzo della domenica in famiglia compreso. Un primo piatto sraordinario.
L'idea di mettere la maionese sulla pasta farebbe storcere il naso a molti, ma provate ad assaggiare questa ricetta di maccheroni e fagiolini con salsa maionese al curry e vi ricrederete! E' una pasta veloce e gustosissima, potremmo quasi considerarla una versione vegetariana e fresca della carbonara, con in più la nota orientale del curry.
1
Nel preparare i maccheroni e fagiolini con salsa maionese al curry, si dovrà avere cura di pulire i fagiolini. Eliminate le estremità dei fagiolini e tagliateli a cilindretti di 1 cm circa. Cuoceteli insieme ai maccheroni in acqua bollente salata. Nel frattempo montate in una ciotola i tuorli d'uovo con sale, pepe e olio d'oliva, come se doveste preparare una maionese. In questo caso l'olio d'oliva è indicato con la sua forza espressiva perchè andrà a contrastare la dolcezza della pasta.
2
La salsa d'uovo non dovrà montare completamente, ma dovrà avere ancora una bella consisenza cremosa. Alla fine aromatizzate con il curry, avendo cura di mescolare delicatamente nell'ultimo minuto. Scolate maccheroni e fagiolini, lasciateli riposare per qualche istante in modo che perdano qualche grado, poi versate nella salsa e mantecate rapidamente.
3
Aggiungete abbondante pecorino ben stagionato grattugiato e completate con pepe fresco di mulinello. I maccheroni e fagiolini con salsa maionese al curry sono un piatto che va servito subito.
Ricco e gustoso il timballo napoletano di maccheroni, con ragù di rigaglie, è una ricetta per i giorni di festa, pranzo della domenica in famiglia compreso. Un primo piatto sraordinario.
Un piatto di pasta rustico e sostanzioso: ecco i maccheroni alla molisana, un primo dalla ricetta facile, per chi ama i sapori decisi.
La pasta al forno con peperoni è una ricetta facile per un primo piatto ricco, perfetto per un pranzo estivo in famiglia o con gli amici.
Pulite e tritate una carota, un gambo di sedano e una cipolla. Fateli appassire in una pentola con tre cucchiai di olio e 30 grammi di burro. Unite le carni e rosolatele. Aggiungete sale, alloro e due chiodi di garofano. Sfumate con il vino e unite...
Caldo, ferie, piscina, bici, caldo e ancora caldo. Voglia di cose fresche, insalate eccetera. Che dopo un po' però iniziano a fare esplodere il carattere ovino che c'è dentro di te: e prima di iniziare a belare vero passi a qualcosa...
Ogni volta che preparo un piatto con materie che hanno conosciuto il congelatore accendo un cero, piccolo, sotto il santino di Benedetta Parodi che tengo sullo scaffale delle spezie. Un cerino, insomma, che non si sa mai.