Per la ricetta della torta profiteroles potete scegliere se preparare da soli tutti gli ingredienti oppure limitarvi ad assemblarla, partendo dai bignè e dalla pasta sfoglia pronta. In caso abbiate il tempo di preparare la pasta bignè ecco la...
I profiteroles al cioccolato sono uno di quei dessert intramontabili amati da tutti a tutte le età. La preparazione di questo dolce è un po' elaborata, ma seguendo con cura i passaggi della ricetta tutti possono riuscirci. I profiteroles sono perfetti serviti dopo un pranzo in famiglia o durante una festa a casa.
Per l’impasto di 30 bignè
Per la farcitura dei bignè
Per la copertura
Per decorare
Golosissimi e scenografici, i profiteroles al cioccolato sono uno dei dolci più amati in assoluto, senza distinzioni di età. Si tratta di un dessert di origine francese estremamente popolare e si trova sul menu di moltissimi ristoranti e pizzerie.
Farli in casa non è banale, ma nemmeno impossibile: basta avere il giusto tempo a disposizione e seguire passo passo la ricetta, perché ci sono molti passaggi e diverse preparazioni da eseguire. Ma la soddisfazione alla fine è assicurata!
Si devono prima preparare i bignè, poi la crema pasticciera per farcirli, la ganache al cioccolato per ricoprirli e la panna montata come decorazione finale: basta questo a far venire l'acquolina in bocca! Sono perfetti da servire come dessert dopo un pranzo in famiglia oppure durante una festa a casa, un compleanno o una ricorrenza speciale.
Se amate i bignè, provate anche la ricetta dei Bignè con panna montata e marmellata d'albicocca e quella dei Bignè alla crema Chantilly.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Bignè alla crema, Torta profiteroles, Pasta choux
1
Per la realizzazione dei profiteroles al cioccolato, iniziate preparando i bignè: in una casseruola unite l’acqua, il burro, il sale e lo zucchero. Portate a bollore e versate in una sola volta la farina, mescolando fino a creare una pastella omogenea. Togliete dal fuoco: una volta che la temperatura è scesa a 45/50°, aggiungete le uova una alla volta e continuate a mescolare fino a completo assorbimento. Lasciate raffeddare e poi trasferite in un sac à poche: su una teglia da forno foderata con l'apposita carta realizzate i bignè di forma regolare, circa 2/2.5 cm di diametro, opportunamente separati tra loro. Vi diamo questa misura, ma in realtà non ci sono regole: potete farli anche più grossi, ricordandovi che la cottura richiederà più tempo.
2
Cuocete a 180° per 18/25 minuti in base alla grandezza. Aprite leggermente il forno solo a cottura quasi ultimata per far uscire il vapore in eccesso. Nel frattempo preparate la crema pasticciera utilizzando la nostra ricetta e lasciatela riposare in frigo fino a completo raffreddamento.
3
Per la copertura preparate la ganache al cioccolato sempre con la nostra ricetta, facendo attenzione a ottenere una consistenza vellutata, quindi lasciatela raffreddare. Forate i bignè ormai freddi sul fondo con una bocchetta conica o con un coltello appuntito e farciteli con la crema pasticciera utilizzando un sac à poche.
4
Con l’aiuto di una forchetta immergete i bignè nella ganache, cercando di togliere l’eccesso sbattendo la forchetta sul bordo della ciotola. Posizionate i bignè ricoperti su una gratella. Per ottenere una copertura ancora più ricca ripetete l'operazione 2 volte. A questo punto potete creare sul piatto da portata la classica piramide di profiteroles, oppure potete riempire una pirofila o fare delle monoporzioni. Lasciate i profiteroles al cioccolato mezz’ora in frigorifero e poi serviteli con un cucchiaio di panna montata.
Per la ricetta della torta profiteroles potete scegliere se preparare da soli tutti gli ingredienti oppure limitarvi ad assemblarla, partendo dai bignè e dalla pasta sfoglia pronta. In caso abbiate il tempo di preparare la pasta bignè ecco la...
Un dolce goloso e scenografico, perfetto per un’occasione speciale, da mangiare anche con gli occhi.
Per cominciare preparate la crema pasticciera, seguendo la ricetta base, e mescolate per renderla omogenea. Mentre la crema si raffredda, montate la panna con un cucchiaio raso di zucchero a velo e incorporatela con molta delicatezza alla crema...
Preriscaldate il forno a 200°. Riunite in una casseruola mezzo decilitro di acqua con il latte, lo zucchero e un pizzico di sale e portate a ebollizione. Spostate la casseruola dal fuoco, unite la farina in una sola volta, mescolate con un...
Grande dolcezza in piccolo formato: è questa la caratteristica dei bignè alla crema, pasticcini cui è impossibile resistere. In questa ricetta sono realizzati con la tradizionale pasta choux e farciti con una variazione della crema pasticciera...
La torta Saint Honoré è l'orgoglio della pasticceria francese. Sontuosa, elegantemente barocca, è la torta delle grandi occasioni. Fu ideata a Parigi a metà '800 e deve il suo nome al patrono dei panificatori e pasticcieri. La coincidenza volle che...