La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
1
Fai partire un soffritto di cipolla rossa tritata finemente con un cucchiaio d'olio. Non appena la vedrai appassire, versa il riso e fallo insaporire a fiamma alta.
2
Fai bollire per due minuti un bicchiere di vino rosso. Versalo ancora caldo sul riso. Fai evaporare, inserendo una presa di pepe.
3
Trita una falda di peperone rosso a piccoli cubetti e un quarto di peperoncino rosso tondo fresco a liste sottili. Inserisci il tutto nel riso che cuoce.
4
Bagna con poca acqua per volta, non dimenticando che il riso Venere richiede un tempo di cottura più lungo e che "tira" molta meno acqua dei risi bianchi tradizionali. Dopo 18-20 minuti circa unisci il formaggio a pezzi e gira forte, spegnendo il fuoco. Se occorre, come occorre, aggiungi un cucchiaio d'olio per emulsionare a caldo.
5
Lascia il riso piuttosto asciutto e sgranato. Versa in una forma tonda e ricopri con un trito grossolano di gherigli di noce. Finisci con pepe profumato sul piatto.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!