In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
Le tagliatelle fritte sono un dolce carnevalesco della tradizione emiliano-romagnola. Pasta all'uovo dolce e aromatizzata, che si trasforma in rondelle sfogliate, friabili e invitanti.
Le tagliatelle fritte sono dolcetti di Carnevale tipici dell'Emilia Romagna. Una pasta all'uovo semplice, realizzata come quella delle tagliatelle tradizionali, che viene resa speciale dall'aggiunta di zucchero, scorzetta di limone e poi, ovviamente, dalla frittura.
Croccanti, delicate e piacevolmente appiccicose, le tagliatelle fritte conquistano con il loro gusto di caramello, agrumi e, nelle note finali, di rum. Per definirle basta un aggettivo: irresistibili.
La ricetta non è complicata, ma necessita un pizzico di manualità nell'uso della macchinetta sfogliatrice o del matterello per chi preferisce stendere la sfoglia a mano. Il segreto per evitare che si aprano in cottura è quello di arrotolare la sfoglia in maniera piuttosto stretta, pur senza schiacciarla troppo, e di far riposare l'impasto per una buona mezz'ora una volta tagliato a rondelle.
I dolci che allietano il Carnevale sono moltissimi, ogni località vanta la propria specialità e si tratta perlopiù di dolci fritti, come Chiacchiere e Castagnole.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di tagliatelle, Castagnole ripiene, Graffe, Bugie ripiene
1
Per preparare le tagliatelle fritte raccogliete la farina a fontana in una ciotola o sul piano da lavoro. Sgusciatevi al centro le uova e unite il rum. Sbattete con una forchetta prendendo a poco a poco un po’ della farina circostante fino ad amalgamare il tutto, quindi impastate a mano o con la planetaria. Dovrete ottenere una pasta liscia e omogenea. Formate un panetto, avvolgete con pellicola alimentare e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
2
Trascorso questo tempo riprendete la pasta e dividete il panetto in 4 parti uguali. Prelevatene una alla volta, lasciando le restanti avvolte nella pellicola per alimenti, e appiattitela con il matterello fino a portarla alla larghezza dei rulli della macchinetta sfogliatrice. Stendete la pasta scorrendo le tacche dallo spessore più grosso a quello più sottile: la sfoglia finale dovrà avere lo stesso spessore di quella delle tagliatelle classiche. Cospargete la striscia di sfoglia con un quarto dello zucchero e la scorza di mezzo limone. Arrotolatela su se stessa serrando leggermente. Stendete alla stessa maniera il secondo pezzetto di pasta, cospargetelo di zucchero e scorza di limone e poi posizionare il cilindro di pasta ottenuto precedentemente a un'estremità di questa seconda sfoglia. Arrotolate il tutto e tenete da parte. Procedete nello stesso modo con i due pezzi di pasta rimanenti, così da ottenere un secondo cilindro finito.
3
Tagliate i due rotoli a fette spesse 1 cm circa, disponendo ciascuna rondella ottenuta su un vassoio infarinato, e fate asciugare per 30 minuti.
4
Friggete quindi pochi pezzi alla volta in abbondante olio di arachidi ben caldo. Lasciate dorare le tagliatelle fritte quindi prelevatele con un mestolo forato e fatele asciugare su carta assorbente prima di cospargerle con zucchero a velo.
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
Queste frittelle di mele facili e veloci sono una ricetta golosa da portare in tavola come dessert. Perfette da presentare durante il periodo di Carnevale, faranno felici sia i bambini che gli adulti.
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente...