La
torta tenerina è una specialità della città di
Ferrara, che sembra sia stata realizzata la prima volta agli inizi del Novecento in onore della Regina del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. È un dolce
senza lievito, che si prepara con pochi ingredienti - cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina - e ha una consistenza particolare. Una volta sfornata, la torta tenerina rimane bassa, con una crosticina esterna fragrante e 'umida' all’interno, tanto da 'sciogliersi in bocca' a ogni assaggio e meritare, nel dialetto ferrarese, la definizione di "
torta tacolenta", che in italiano significa appunto
appiccicosa.
Quella che vi proponiamo è la versione originale, una
ricetta facile che, come altre
torte al cioccolato, si può servire con una spolverata di zucchero a velo o accompagnare con la
crema al mascarpone o con la
chantilly.
Il
cioccolato, un ingrediente prezioso per le sue proprietà, aromatizza un gran numero di dolci, come la
torta mousse al cioccolato e lamponi, la
panna cotta al cioccolato o i golosi
biscotti con gocce di cioccolato.
ALTRE RICETTE GUSTOSE:
Torta stracciatella,
Tortino al cioccolato con cuore morbido,
Brownies con nocciole e noci di macadamia