Sono 2 milioni gli italiani che praticano regolarmente yoga, più del doppio rispetto al 2011. E lo sapete che yoga e alimentazione possono essere connessi tra...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione
e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica
Cara mamma, ci sono alcune “regole” comportamentali che è importante che tu segua durante la gravidanza:
1. In caso di vomito e nausea presenti spesso nel primo trimestre ricorda di fare piccoli pasti e frequenti mangiando almeno 5/6 volte al giorno; evita cibi piccanti o eccessivamente grassi e preferisci una dieta asciutta ricordandoti sempre però di bere molta acqua.
2. Vietato l’alcol in gravidanza; provoca effetti dannosi per il sistema cerebrale causando ritardo mentale e malformazioni nei tessuti che si stanno formando. Caffè e thè invece possono essere consumati ma con moderazione!
3. Supplementi importanti in gravidanza. Il supplemento farmacologico di acido folico è fondamentale per evitare malformazioni congenite come la spina bifida. Calcio: durante la gravidanza il suo fabbisogno aumenta a 1200 mg perciò integrate nella dieta acque più ricche in calcio, latte, yogurt e formaggi. Anche il fabbisogno di ferro aumenta 27 mg/die: gli alimenti più ricchi di ferro biodisponibile sono quelli di origine animale, aggiungendo la vitamina C il suo assorbimento migliorerà (carne con succo di limone). Lo iodio è importante per la formazione della tiroide, il fabbisogno è di 200 microgrammi/die, lo si trova nel sale iodato e nei pesci di acqua di mare. Importante è il consumo di acidi grassi omega-3 e omega-6 in particolare il DHA fondamentale per lo sviluppo del sistema nervoso! Via libera a pesce azzurro, salmone, uova, vegetali, frutta secca.
4. Toxoplasmosi, salmonellosi, listeriosi sono malattie di origine alimentare che si possono contrarre anche durante la gravidanza e che possono essere pericolose durante la gravidanza.
- Lavate sempre bene le mani
- Frutta e verdura andranno sempre lavate prima di manipolarle e consumarle, se le mangiate crude è meglio sbucciarle
- Cuocete bene la carne, le pietanze surgelate già pronte e prodotti di gastronomia
- Consumate SOLO latte UHT o pastorizzato
- Evitate la contaminazione di cibi cotti con quelli crudi, è importante una buona igiene anche nel frigorifero
- Evitate: patè, frutti di mare crudi, pesce affumicato o crudo, formaggi a pasta molle o con muffe, carne cruda, salame e insaccati.
In più per la toxoplasmosi ricorda di mettere i guanti quando fai giardinaggio o qualunque altra attività in cui si tocca la terra e se hai un gatto cerca di evitare il contatto con il terriccio contaminato da feci (il gatto è il veicolo per la toxoplasmosi ma solo se mangia prede infette).
5. L’attività fisica in gravidanza è fondamentale! Attività aerobiche a basso impatto come passeggiate all’aria aperta, ginnastica dolce in luoghi asciutti e ben areati oppure nuoto sono attività ideali anche con il pancione! Ricordate sempre di rimpiazzare le perdite di sudore con acqua!
Sono 2 milioni gli italiani che praticano regolarmente yoga, più del doppio rispetto al 2011. E lo sapete che yoga e alimentazione possono essere connessi tra...
Secondo una ricerca bastano 90 minuti in più al giorno di sonno per diminuire il consumo di zuccheri e carboidrati.
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica La ritenzione idrica può essere legata a varie...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Alzi la mano chi non è mai tornato da una...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Quante volte, soprattutto dopo una grande...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Mangiare in ufficio può diventare un vero e...
Di Carla Lertola, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Valentina Bolli, Dott.ssa in Dietistica Le vacanze al mare sono alle porte e, molto... Leggi tutto