Ecco Tenoha, un nuovo spazio giapponese a Milano
Negozio, ristorante, coworking e luogo per eventi in 2500 metri quadri in un ex edificio industriale degli anni Trenta. Nel segno della contemporaneità e dello stile giapponese raffinato ma informale, è nato a Milano, in via Vigevano 18, Tenoha, uno spazio, oggi si dice concept store, con tante anime e quattro grandi vetrine che si affacciano nel cuore dei Navigli milanesi. Infatti Tenoha (in giapponese “te” significa mani mentre “ha” significa foglie) vuole tendere le mani a chi si lascia coinvolgere, dà vita a nuove sinergie e possibilità di interazione. GUARDA LA FOTOGALLERY.
Dal negozio al ristorante Dentro a Tenoha trovate un negozio, dove acquistare, o anche solo guardare, articoli per la tavola e la casa, cancelleria, abbigliamento e accessori, prodotti gastronomici e piante. Tutto made in Japan, dal design semplice ma distintivo. C’è poi la parte caffetteria e ristorante, con cucina a vista, che dalla colazione alla cena offre specialità giapponesi, come il tonkatsu, una cotoletta di maiale, impanata e fritta. Attenzione al momento dell'aperitivo con cocktail e assaggi come edamame e fritti serviti su un piccolo vassoio. In tutto ci sono un centinaio di coperti all'interno e una trentina di posti nel grazioso cortile esterno.
Fino all’ufficio in condivisione e allo spazio eventi La terza anima di Tenoha punta a un luogo di incontro grazie agli spazi dedicati al co-working: postazioni di lavoro su una superficie di 430mq dotate di connessione internet, stampanti e tutto il necessario per il lavoro d’ufficio. C'è poi un’area di 1.100 mq pensata per ospitare eventi privati, mostre e installazioni.
Perché ci è piaciuto Da Tenoha si respira cultura giapponese in una estetica curata ed elegante, ma comunque rilassata e moderna. Nell'area ristorante ci sono anche due cabine con tatami e pannelli in carta di riso, quasi come funziona in Giappone. Nel complesso lo spazio è molto "verde", con attenzione alle piante che contribuiscono ad arredare l’ambiente. Il personale è molto gentile. E poi Tenoha ci piace perchè intercetta bene le tendenze attuali: un luogo piacevole dove trovare ispirazione, rilassarsi, incontrare persone, mangiare e bere, ma anche fare riunioni, telefonare e lavorare in ottica smart working, senza più scrivanie fisse. Un luogo così, con una forte impronta orientale, mancava a Milano.
ORARI DI APERTURA: STORE: Lun-Dom, 10.30-20.30 RISTORANTE: Lun-Dom, 09.00-24.00 CO-WORKING: Lun-Dom, 09.00-19.00
Condividi
30 torte golosissime per riciclare le uova di Pasqua
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery. Leggi tutto
30 ricette per una merenda primaverile divertente e golosa
Tante idee dolci e salate per una merenda all'aperto, da amare e gustare durante le belle giornate di primavera! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto