Abbiamo provato il pokè, il piatto dell'estate che arriva dalle Hawaii
Adatto a un pranzo veloce, ma sano e colorato, il pokè è una specialità hawaiana. Si pronuncia “Poh-Kei” o“Poh-Key” ed è un cibo, che dal 2016 è anche una tendenza gastronomica internazionale, da Londra a New York fino all'Australia. Dagli inizi del 2018 anche in Italia, soprattutto a Milano e a Roma, si sono moltiplicati gli indirizzi in cui gustare questo piatto tipico delle Hawaii. Noi abbiamo provato il pokè a Milano e ve lo raccontiamo, oltre a mostrarvelo in questa GALLERY:
COS'E' IL POKE' - Il pokè è una scodella, in inglese bowl, che può avere dimensioni variabili e che si compone di un'insalatona di pesce crudo macerato e tagliato a cubetti e unito a riso o a insalata e a vari condimenti e salse come yuzu, sesamo, teriyaki. Rispetto alla versione originale hawaiana, il pokè si è fuso nel tempo con la tradizione coreana e giapponese.
LE ORIGINI - Il poké nasce come spuntino salutare dei pescatori dell'Oceano pacifico che tagliavano il pesce appena pescato in piccoli pezzi, lo condivano con sale marino e alghe e lo mangiavano con il riso.
GLI INGREDIENTI - Nella stessa bowl si possono mixare più sapori di mare e di terra come insalata, riso, frutta, verdura, pesce (salmone, tonno, polpo, granchio, branzino), tofu e carne. Ecco qualche combinazione: riso integrale, edamame, sesamo, carote, alga nori, salmone e pollo condito con salsa di soia e salsa teriyaki oppure riso con edamame, carote, cavolo, ananas, salmone e pesce bianco condito con salsa di soya e salsa teriyaki.
COME SI MANGIA - Le modalità che potete trovare sono due: quella componibile al momento, sulla base dei vostri gusti e degli ingredienti freschi disponibili o quella già pronta, sulla base delle bowl che il locale prepara in anticipo. A voi la scelta se inforcare poi le bacchette o la più occidentale forchetta.
DOVE MANGIARE IL POKE' IN ITALIA - Noi abbiamo provato il pokè nel piccolo punto vendita dedicato, targato "I love pokè", presente a Milano in più zone della città. Trovate il pokè a Milano anche da The Botanical Club, da Macha Cafè, da Maui Poke, da Pokéria, da Poku Poke Place; a Rimini da Waikiki Pokè, a Salerno da Suriso e a Roma da Ami Pokè e da Mama Poke.
CI PIACE PERCHE' - Sicuramente la freschezza degli ingredienti è l'aspetto positivo di questo piatto, che sazia, apportando proteine e grassi buoni. Adatto quindi a tutti: dagli sportivi, a chi è a dieta fino a chi vuole stare leggero senza rinunciare al gusto. E i prezzi sono più contenuti rispetto al sushi: una scodella di pokè si aggira sui 10 euro.
MA ATTENZIONE - Vi deve piacere il sapore del pesce crudo. Come per il sushi, il pokè può stancare e non essere adatto a palati che non hanno confidenza con i sapori nudi e crudi, appunto. Inoltre, fate sempre attenzione e chiedete informazioni sulla provenienza e la conservazione del pesce, per non incorrere in spiacevoli rischi per la salute.
GUARDA ANCHE: Abbiamo provato il sushi burrito. E ci è piaciuto! Siamo stati nella nuova tiramisuteca di Milano ed è proprio una bella idea!
Condividi
30 ricette in trend ad aprile: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Scoprite la nostra selezione con le imperdibili del mese di aprile: tante ricette dalla colazione al dopocena per una tavola di primavera ricca di buone... Leggi tutto
Le migliori 25 ricette di contorni con le verdure di primavera
Fagiolini, agretti, asparagi, fave, spinaci: sono questi i magnifici ortaggi protagonisti della gallery dedicata a contorni primaverili saporiti e facili da... Leggi tutto
11 ricette di tarte tatin dolci e salate che devi provare!
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Aprile, frutta di stagione: 26 ricette per chi la ama alla follia
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare! Leggi tutto
10 idee di menu per mangiare sano ma non triste!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 31 marzo
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto