Attualità

Aglio e cipolla

pubblicata il 05.12.2014

Aglio e cipolla. Al solo pronunciare queste parole sono sicuro che alcuni dei nostri lettori avranno visualizzato nella loro mente gli effetti sull’alito umano di questi due preziosi bulbi  che la natura e la selezione dell’uomo ci hanno regalato. Preziosi in cucina, per il sapore che riescono a conferire a diversi piatti. Ma preziosi anche per la salute, grazie agli innumerevoli benefici che apportano al nostro organismo.

L’ultima scoperta la dobbiamo ai ricercatori dell'Università degli Studi di Milano e dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, che hanno pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition & Food Research uno studio sulla protezione fornita da aglio e cipolla nei confronti del tumore allo stomaco, una patologia che rappresenta circa il 5% degli oltre 350mila tumori diagnosticati in Italia ogni anno. Partendo da un campione di 230 pazienti affetti da tumore allo stomaco e 547 persone sane, i ricercatori hanno indagato e confrontato le abitudini alimentari di questi due gruppi. A questi casi, che hanno seguito direttamente, sono stati affiancati i dati di oltre 10mila casi ricavati da altri articoli scientifici già pubblicati su questa patologia.

I risultati a cui sono giunti gli studiosi sono stati che mangiare circa 100 grammi alla settimana di cipolla, riduce il rischio di contrarre un tumore allo stomaco del 40%, mentre mangiare un po’ di aglio tutti i giorni la riduce del 30%. Merito dei composti solforati contenuti al loro interno, che combattono la diffusione dell’Helicobacter pylori nel nostro stomaco, spesso causa dell’insorgere di tumore. Ma anche della quercitina, un flavonoide che è in grado di contrastare la diffusione delle cellule tumorali, provocandone l’apoptosi, ossia la morte. Mettiamo un po’ da parte la paura dell’alito cattivo, dunque, e godiamoci gusto e proprietà di questi aromatici bulbi.

Condividi

LEGGI ANCHE