Attualità

Barbera (dei) Tre

pubblicata il 21.02.2013

"Ogni passione veramente profonda contiene in sé il suo contrario" M. Soldati
Si deve ricominciare a parlare di passione, sono tempi grigi, scoloriti, freddi, i criteri della morale autonoma kantiana sono svaniti sotto i colpi dello spread gotico, delle dimissioni pontificie, degli chef televisivi e della scampagnata elettorale. Non possiamo più fidarci della (nostra) ragione, sia questa pura, critica o immorale.
La passione, invece, muove e smuove, con o senza spiccioli, con o senza risultati; la passione è quel sentimento oscuro, disperatamente teso alla felicità, che spesso si fa reale, diventa pratica, che ti fa sporcare le mani e non ti fa sentire la stanchezza.
Domenica scorsa la passione di tre personaggi molto raccomandabili e poco raccomandati è stata la molla iperpropulsiva di una degustazione matta, sciolta, libera: #barbera3, giornata torinese che nasce sulla scia di quelle degustazioni che partono e rimbalzano nella rete, assaggi raccontati e proposti da appassionati seriali, maniaci monovitignici e non. La platea, in realtà, era composta della stessa sostanza di chi la plasmava, soltanto arricchita dalla presenza preziosa di alcuni coraggiosi produttori.
Luigi Fracchia, Vittorio Rusinà e Niccolò Desenzani sono amici da bar e hanno voluto raccontare la loro selezione di Barbera eroiche con scanzonata dedizione: 8 assaggi, 8 produttori diversi, 8 storie, un solo vitigno. Sono passati per i calici del Contesto Alimentare, ospite squisito, le Barbera che significano un percorso fatto di ricordi, di storie, di sacrifici, di errori, di tempo, di rispetto.
Così si è potuto ascoltare delle vigne vecchie nell'astigiano di Ezio Trinchero (il Vigne del Noce 2006, schietto, tipico, profondo), della sensibilità straordinaria di Nicoletta Bocca e della sua Barbera langhetta (l' Austri 2006, ruvido ed elegante), si è ascoltato Stefano Bellotti (Cascina degli Ulivi) raccontare le difficoltà dell'agricoltore che fa vino, dei problemi reali e legali, della fatica e della soddisfazione nel saper aspettare, nell'avere il coraggio di attendere 5 anni, "mi piace quello che è successo" dice Bellotti davanti al suo Etoile du Raisin 2007. E piace pure a noi questa Barbera (con un piccolo franco di Dolcetto), questa sintesi del pensiero enoico di Stefano: "la vigna deve unire geologia e luce" dice e il bicchiere che si svuota sembra quasi annuire, sornione.
Si sono bevute le Barbera figlie di scelte, volute o capitate: Bera, coraggioso e controcorrente, per il suo sottile Ronco Malo 2010 usa il cemento, unico a Canelli, e poi Giuseppe Ratti, con la sua Barbera della piccolissima azienda di Variglie piegata dalle regole e in fermo attività dal 2007, che pure produce per se stesso e per pochi amici un vino ancestrale, un esempio di come dovrebbe essere e come forse non sarà più una Barbera grandiosamente, semplicemente da tavola.
E poi la Barbera Casalese (Tenuta Migliavacca 2011) di Brezza, viva e vibrante, perfettamente riconoscibile dentro il filo logico, dolce e acido, tracciato attorno a tutte queste Barbera piemontesi, diverse, a volte distanti, ma sempre identitarie.
L'assaggio dell'intrusa, il profumatissimo Vidur 2011 di Enrico Togni, un vino di montagna, della Val Camonica, ha allargato lo sguardo e ha riportato l'attenzione sulle potenzialità e le qualità di questo vitigno, sulla sua capacità di adattarsi a climi e terreni così diversi e bruschi.
La giostra di bicchieri e parole si è spenta dentro il tannino dolce del Respiro di Vigna di Carussin (San Marzano Oliveto, AT), un bicchiere surmaturo, appassito, lieve eppure personale, non semplice.
Una giornata appassionata. Di passione.

Condividi

LEGGI ANCHE