Attualità

La birra vista dal punto di vista del vino

pubblicata il 06.04.2011

Come vede il mondo della birra un produttore di vino? Con un misto di gola e trepidazione, come un bambino dietro alla vetrina della pasticceria.Mentre i consumi di vino in Italia agonizzano, aumentano le dimensioni di un mercato – quello della birra – in cui continuano ad entrare nuovi operatori, in cui i prezzi a scaffale arrivano a superare quelli di una bottiglia di vino, ma con costi e rischi di produzione molto inferiori.Il numero dei birrifici artigianali è ancora piccolo e affronta un bassissimo livello di concorrenza, almeno a livello nazionale. Le barriere all’ingresso (leggi costi di investimento) sono molto basse e le possibilità di crescita, invece, enormi. Ogni giorno nascono nuovi produttori, attratti da una domanda che rimane ancora maggiore dell’offerta.Basso costo della tecnologia e tecniche di produzione relativamente semplici. Inoltre, non esistendo il vincolo delle denominazioni e della vocazione produttiva del territorio ma solo “stili birrai”, i produttori godono di una grandissima libertà nell’interpretare ciascuno stile secondo il proprio gusto personale – o secondo quello del proprio mercato di riferimento – creando “ricette” replicabili, con identici risultati, all’infinito. Il consumatore è, in generale, ancora poco formato e consapevole: i corsi di degustazione sono un fenomeno recente, anche se in crescita. La birra artigianale è di moda, e i consumi si adeguano.Ma la moda non dipende soltanto dall’offerta crescente e dal battage promozionale: le stesse caratteristiche del prodotto e il tipo di comunicazione che ne viene fatta sono tra le principali componenti a supporto del fenomeno. La birra è “innocua”, ha un basso grado alcolico che tutela la sicurezza e i punti della patente. E’ fresca, allegra, informale, non impegnativa. E questa comunicazione le sta facendo un gran bene. Nessun sommelier in divisa, nessun Master of Beer a parlare dal pulpito con un oscuro linguaggio per pochi adepti. Al mio primo corso di birra il nostro bravissimo maestro è venuto in jeans e maglietta buffa, si è presentato con un nomignolo e ci ha raccontato aneddoti e curiosità, lasciandoci sperimentare e guidandoci con discrezione.Nessuna ombra quindi? In verità c'è il problema della prospettiva: i velocissimi tempi di produzione e di consumo danno l’impressione di un ritorno immediato sugli investimenti, con la possibilità di lasciare spazio a speculazioni (che infatti spesso si riflettono sui prezzi). Certo, per un vignaiolo la prospettiva è totalmente differente: pianti un vigneto oggi ed avrai la prima vendemmia utile  fra tre anni, e sarà un bel vigneto tra venti. Con solo poche vendemmie a disposizione per fare il tuo “vino perfetto” non puoi permetterti errori, quindi la tua prospettiva è, necessariamente, la vita intera.Personalmente credo che le sfide e i limiti del mercato della birra stiano nelle capacità di distribuzione e di servizio. Alcuni piccoli produttori di oggi cresceranno perché avranno la forza e la capacità di diventare una vera azienda, con una adeguata struttura distributiva, logistica, di comunicazione. Altri probabilmente si ritireranno quando la moda si sgonfierà, oppure rimarranno confinati ad una dimensione esclusivamente locale.Che poi è quello che succede anche qui da noi, nel mondo del vino.Marilena Barbera, da Menfi Agrigento,  fa parte del ristretto manipolo dei produttori della tweet-generation. Dopo uno scambio di vedute rigorosamente da 140 caratteri, mi ha raccontato il suo punto di vista sul fonomeno del  caro-birra artigianale.

Condividi

LEGGI ANCHE