Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
L’arcobaleno degli antiossidanti
I micronutrienti del benessere si assumono colorando i pasti con frutta e verdura di stagione: cinque o meglio sette porzioni da consumare giornalmente per integrare a tavola minerali, vitamine e polifenoli. Alternare vegetali crudi a quelli elaborati utilizzando tecniche semplici e rapide di cottura, favorisce l’assimilazione di tutti gli elementi essenziali del benessere.
Ortaggi e frutta sono fonte primaria di acqua e fibre solubili e insolubili, sostanze che assicurano le funzioni intestinali e riducono il rischio di patologie metaboliche, cardiovascolari e neoplastiche.
Le proteine
Sommare nello stesso pasto carne e latticini, pesce e legumi, uova e crostacei nelle varie combinazioni, potrebbe rallentare la digestione: le proteine vanno sempre associate ad un idoneo volume di acqua e consumate in modeste quantità per non affaticare i reni con le scorie azotate.
I grassi
L’olio extravergine di oliva e la frutta secca, in piccole quantità, sono indispensabili non solo come fonte di acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili, ma anche nella regolazione dell’appetito, agendo sul sistema nervoso centrale e dando il segnale di sazietà.
I carboidrati
Pane, pasta o fonti di carboidrati complessi senza glutine come patate, riso, mais, quinoa, amaranto o grano saraceno sono regolatori essenziali del metabolismo energetico. Ne vanno valutate le quantità da consumare giornalmente in base al proprio stile di vita, ma non vanno esclusi dall’alimentazione per non indurre effetti tossici dell’acidosi e dei corpi chetonici.
Le spezie
La curcuma oggi rivalutata come potente antinfiammatorio, è una spezia molto utilizzata anche nella medicina tradizionale indiana. L’Ayurveda mira a ricreare l’equilibrio anche con l’utilizzo delle spezie in cucina: zenzero, carvi, cardamomo, finocchio, coriandolo oltre a valorizzare il gusto delle portate, agiscono favorendo la digestione e controllano i gas intestinali. Peperoncino e pepe nero stimolano invece l’appetito e il metabolismo, ma ad alte dosi sono irritanti e causano vasodilatazione.
I cosiddetti peccati di gola
Se si segue abitualmente una dieta sana e varia anche un peccato di gola può essere utile a stimolare il metabolismo. Bisogno però prestare attenzione a sale, zucchero, grassi saturi e additivi che sono spesso contenuti negli alimenti più golosi e quindi sono da consumare sporadicamente. Nessun rimorso se settimanalmente ci si concede un ricco aperitivo, una pizza in compagnia o una sontuosa cena, basta bilanciare il pasto che segue o precede, limitandosi ad una o due porzioni di frutta e verdura e una piccola quantità di proteine, come uno yogurt, una porzione di pesce bianco o un uovo.
Il Grande Cucchiaino d’Argento è la versione dedicata ai bambini de Il Cucchiaio d'Argento: un volume imperdibile con 235 ricette perfette per tutta la...
Il Cucchiaio d'Argento Collection arriva in edicola con un nuovo look e per l'occasione festeggia con delle ricette di dolci per tutta la famiglia.
La pasta è uno degli alimenti più amati dagli italiani ed è anche il simbolo del Made in Italy nel mondo. Proprio oggi, 14 febbraio, la provenienza del grano...
Conto alla rovescia per il Salon du Chocolat di Milano, uno degli eventi più attesi dagli amanti del cacao che dal 15 al 18 febbraio vedrà protagonisti negli...
A Gorizia domenica 11 febbraio andrà in scena la realizzazione del tiramisù più lungo del mondo.
Si chiama Pandano ed è una pianta asiatica della famiglia delle Pandanaceae, di cui esistono 600 varietà. E' chiamato anche pandanus o pandan. Le foglie di...
Amore al primo morso? Può capitare se usate Dindr, l'applicazione per smartphone che promette di farvi incontrare chi ha i vostri stessi gusti a tavola.... Leggi tutto