Boris Johnson dichiara guerra all’obesità e vieta la pubblicità online di junk food
La Gran Bretagna propone di vietare tutta la pubblicità online di junk food, con l’obiettivo di combattere l’obesità. Vi abbiamo raccontato quali sono le caratteristiche del junk food in La mala evoluzione del Junk food: cos’è il cibo ultratrasformato, la tentazione di cui non riesci a liberarti. Sì, perché il junk food è buono, non buono come il pane appena sfornato, buono chimico insomma, ma fa male. Il Primo Ministro Boris Johnson, dopo aver contratto il virus e aver sviluppato una più forte consapevolezza dei problemi connessi all’obesità, propone nuove misure per contrastarla. Ma andiamo con ordine: il Center for Disease Control and Prevention ha inserito l’obesità come condizione a elevato rischio di gravi complicanze da COVID-19. Non abbiamo evidenze che le persone obese si infettino di più, ma sappiamo che sono più alti i rischi di sviluppare gravi problemi respiratori una volta infettati. Uno studio dell'Intensive Care National Audit and Research Center, condotto proprio sui pazienti ricoverati con coronavirus nei reparti di terapia intensiva nel Regno Unito, dimostra che i pazienti in sovrappeso o obesi costituivano il 64% dei pazienti COVID-19 in terapia intensiva. Da Downing Street, in luglio, era già uscita la proposta di vietare la pubblicità di junk food, ma solo prima delle 9 di sera. Vista la situazione preoccupante del Paese (di cui The Guardian riporta alcuni dati in UK set to bring in strict new junk food rules including pre-9 pm ad ban.), ora Johnson rincara la dose con il provvedimento più severo mai preso verso il digital marketing, sottolinea The Guardian. Al bando i prodotti con eccesso di grassi, sale e zucchero.
Il Segretario di Stato per la salute del Regno Unito, Matt Hancock, dichiara: “voglio aiutare i genitori, i bambini e le famiglie del Regno Unito a fare scelte alimentari più sane. I bambini, lo sappiamo, trascorrono molto tempo online. I genitori devono avere la garanzia che non vengano esposti a messaggi pubblicitari che promuovono prodotti malsani, che possono influenzare le loro abitudini di vita”. Possiamo solo immaginare le conseguenze che questo provvedimento potrebbe avere sul mercato pubblicitario di Facebook e Google, per citare due fra i più importanti player, oltre che per le aziende del settore. Nonostante nel nostro Paese il ruolo della cucina italiana (per celebrarla è in corso la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo) e della dieta mediterranea sia saldo, dobbiamo ricordarci che circa 2 milioni 130 mila bambini e adolescenti dai 3-17 anni sono in eccesso di peso e quasi 2 milioni non praticano sport né attività fisica. Si registra un trend decrescente, ma ben un quarto dei bambini e degli adolescenti consuma quotidianamente dolci e bevande gassate, il 13,8% snack salati (Stili di vita di bambini e ragazzi 2017-2018 fonte ISTAT). Ci troviamo dunque anche noi a vivere in quello che viene definito un contesto obesogenico che ci porta a ipernutrirci con alimenti talvolta di scarsa qualità e prezzo basso. E a questo problema si aggiunge anche il tema della sedentarietà, dell’inattività fisica forzata che viviamo un po’ tutti di questi tempi e di un auto-isolamento che può più facilmente trovare una spinta consolatoria nel cibo spazzatura.
Condividi
Menu di Pasqua facilissimo in 25 ricette dall'antipasto al dolce
25 piatti semplici e veloci da realizzare per antipasto, primo, secondo, contorno e dolce e creare il vostro menu di Pasqua buonissimo e zero sbatti. Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 18 aprile
7 ricette speciali perfette per il fine settimana di Pasqua in arrivo, alcune tradizionali altre fuori dagli schemi, tutte assolutamente da provare! Leggi tutto
Le migliori 25 ricette vegetariane per il menu di Pasqua
Una Pasqua vegetariana è possibile. Scoprite nella gallery la nostra selezione di antipasti, primi piatti, secondi e contorni a base di verdure. Tante ricette... Leggi tutto
30 ricette di Pasqua per fare bella figura con la suocera!
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee tradizionali e originali per lasciare a bocca chiusa la suocera durante il pranzo di Pasqua! Leggi tutto
La storia dell'uovo di Pasqua di cioccolato
Vi raccontiamo in breve l'origine di uno dei simboli nella Pasqua, che è molto più recente (e meno romanzata) di quello che si possa immaginare. Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE del Cucchiaio d’Argento
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto
26 ricette dolci per la colazione di Pasqua
Brioche, torte, dolcetti e crostate perfetti per una colazione pasquale golosa, colorata, profumata e morbidissima. Leggi tutto