Buccia ci ricorda che non sprecare fa rima con migliorare
Buccia, abbiamo imparato a conoscerla: una spassosa mela a forma di cuore dal carattere dolce e un po’ birbante che ci ha fatto compagnia in questi mesi complicati. La domenica ha insegnato ai nostri bambini a cucinare ricette semplici, con i genitori, per trascorrere del tempo insieme, tempo di qualità, di apprendimento e divertimento.
In questo giorno speciale dedicato a prevenire lo spreco alimentare il messaggio che ci lancia è, ancora una volta, potente: mi piace cucinare ma non sprecare! E insieme a Buccia abbiamo deciso di dedicare tutti i contenuti del 5 febbraio a questo fine, per rafforzare un messaggio che ci è caro tutto l’anno, da tanti anni: la consapevolezza di quanto lo spreco in cucina, come altrove, sia un comportamento da abbandonare perché fa male a noi e all’ambiente. Così la voce di Buccia si alza forte e gentile, come sempre. Ricetta dopo ricetta, storia dopo storia. Se ci vorrete seguire, vi guideremo alla scoperta di comportamenti virtuosi da cui prendere spunto.
Da ora le avventure di Buccia sono anche online, per continuare a giocare fuori dai social, ripassare quiz e sfidare i genitori in simpatiche competizioni. Buccia ci insegna i principi di una sana e corretta alimentazione. Ricorda ai più piccoli (e anche ai più grandi), quando sia importante il rispetto del nostro pianeta e che il nostro comportamento quotidiano è un contributo determinate per raggiungere, tutti insieme, l’obiettivo più importante che abbiamo: la salvaguardia del bene comune e dell’ambiente, che ospiterà il futuro dei nostri figli.
Che Buccia piaccia molto ai bambini lo sappiamo, ma abbiamo capito che piace anche ai grandi con quei suoi occhi immensi e un fare contagioso, capace di rappresentare tante delle nostre emozioni di gioia, sconfitta, amore e tenerezza. Anima le nostre comunicazioni con tale convinzione che già 50 milioni di persone l’hanno usata per esprimere il loro stato d’animo con la velocità di un messaggio. In questi mesi difficili ci ha ricordato i comportamenti necessari a combattere il virus: lavandosi le mani, indossando la mascherina e rilassandosi (magari facendo yoga come fa lei). Buccia non ha un’identità definita a tavolino, è un cuore o una mela? È maschio o femmina? Poco importa perché ve bene com’è e ci aiuta ad affrontare con più equilibrio una quotidianità talvolta faticosa.
Siamo felici di farci guidare da lei nel mondo dei grandi per renderlo migliore.
La redazione del Cucchiaio d’Argento
Condividi
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto
24 ricette arcobaleno per colorare la tua primavera
Abbiamo tutti bisogno di più colore, nelle nostre giornate e sulla nostra tavola! In questa gallery abbiamo formato un arcobaleno di ricette! Scorrendole... Leggi tutto
30 ricette economiche per una cena con gli amici
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee per preparare piatti con un costo piccolo ma che stupiranno i vostri amici! Leggi tutto
30 ricette per un pranzo veg all'aperto
La bella stagione è finalmente qui e con lei la voglia di pranzare all'aria aperta. In questa gallery troverete tante ricette per un pranzo veg all'aperto,... Leggi tutto
30 torte golosissime per riciclare le uova di Pasqua
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery. Leggi tutto
30 ricette per una merenda primaverile divertente e golosa
Tante idee dolci e salate per una merenda all'aperto, da amare e gustare durante le belle giornate di primavera! Leggi tutto