Quarant’anni dopo la nascita dei paninari, chiude il McDonald’s di San Babila
Ufficiosamente a causa degli affitti troppo alti, addio allo storico punto vendita nel cuore della città. Che quando ha aperto la prima volta, non era un McDonald’s.
Quando ha aperto, nel 1981, c’erano i galli e le sfitinzie (rispettivamente i ragazzi e le ragazze cool, che si vestivano nel modo giusto, alla moda) e c’erano gli arterio, che sono quelli che oggi chiamiamo boomer. Quando ha aperto, il McDonald’s di San Babila, nel cuore di Milano, non era un McDonald’s: si chiamava Burghy, marchio della catena di supermercati GS, passato solo nel 1996 sotto l’ala della multinazionale statunitense del fast food.
Adesso chiude (l’ultimo giorno dovrebbe essere il 6 dicembre), ufficiosamente perché gli affitti della zona sarebbero diventati troppo alti, e con lui si chiude un’epoca, quella dei paninari, iniziata appunto oltre quarant’anni fa, con i giovani milanesi che si ritrovavano per mangiare un hamburger vestiti con i piumini Moncler e i bomber, i jeans Levi’s, le scarpe Timberland, le cinture El Charro e le borse Naj-Oleari. Come quando ha chiuso il primo McDonald’s aperto a Mosca, a causa dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la questione non è tanto l’addio a un punto vendita quanto a tutto quello che rappresentava. All’inizio degli anni Ottanta, nella piazza dei cosiddetti sambabilini, tendenzialmente politicizzati e di destra, avevano conquistato spazio nuove generazioni, una sorta di via di mezzo fra il mood della “Milano da bere”, il disimpegno e però la voglia di essere “giusti” a tutti costi. Iniziando appunto dal look.
Dov’è (dov’era) il McDonald’s di San Babila:
Come scritto dall’edizione milanese del Corriere della Sera, il rinnovo del canone d’affitto, con un probabile aumento, sarebbe stata l'ultima tegola per l’azienda, che ha dunque deciso di cessare l’attività. Nella cattiva notizia, ce n’è una buona: i 35 dipendenti del punto vendita, all'angolo tra Corso Europa e Largo Toscanini, non perderanno il posto, ma hanno scelto dove essere ricollocati, prevalentemente (secondo quanto spiegato dai sindacati) tra piazza Duomo e galleria Fontana.
Condividi
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto
Le 50 migliori ricette per il tuo pic-nic
Quando arriva la bella stagione c'è sempre un ottimo motivo per fare un pic-nic. Dalla spiaggia alla città. Ecco le ricette giuste per mangiare all'aria aperta. Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto
28 ricette con le uova che non ti aspetti
Non la solita frittata! Abbiamo raccolto per voi tante ricette di antipasti, primi, secondi e piatti unici insoliti e buonissimi da preparare con le uova. Leggi tutto