Cioccolata calda fatta in casa: la ricetta per renderla densa e golosa
Pochi ingredienti ma buoni. Questo è il segreto di una perfetta cioccolata calda fatta in casa, densa e golosa. Una vera gioia per il palato e anche per gli occhi, perché basta un solo sguardo per avere l’acquolina in bocca. Bevanda che riporta subito a un’immagine di puro piacere, la cioccolata in tazza ha tradizioni antichissime: tra le civiltà precolombiane del Sud America, come Aztechi e Maya, era considerata la bevanda degli dei, protagonista di antiche leggende e profezie. Il cioccolato è arrivato in Europa soltanto nel ‘500, affermandosi prima medicinale e poi come alimento destinato all’aristocrazia. Come veniva consumato il cioccolato all’epoca? Quello in tazza era diverso da quello che conosciamo noi: per esempio all’inizio veniva diluito nell’acqua e non nel latte (come fanno ancora adesso i “puristi”): aveva quindi un gusto molto forte, che già i nobili del ‘700 decisero di addolcire, profumandolo con vaniglia, cannella e altre spezie, facendolo così diventare uno sfizio molto costoso. In seguito arrivò il latte: quello intero è ancora oggi l’ideale per avere un risultato più cremoso, ma gli intolleranti al lattosio non devono rinunciare a questo piacere: si può variare con latte senza lattosio o latte di soia. E per una cioccolata “light” via libera al latte scremato. Contribuisce alla golosità della cioccolata calda la sua consistenza: più è densa, più è irresistibile. Come ingrediente addensante ci si affida tradizionalmente all’amido di mais mescolato al cacao in polvere: si può anche sostituire con fecola di patate o farina di riso. In più, anche il cioccolato stesso può avere diverse varianti: si può usare il classico fondente, o quello al latte, bianco, al gianduia… La ricetta che vi proponiamo è molto semplice da realizzare. Una ricetta base da cui partire per scegliere la versione che più vi piace. Gli ingredienti per 4 persone sono: 1 litro di latte intero 50 g di amido di mais 100 g di cacao amaro 150 g di zucchero 1 stecca di vaniglia Per prima cosa mettete a bollire il latte in un pentolino con la vaniglia. In attesa del bollore, miscelate il cacao con l’amido di mais e lo zucchero. Versate il latte caldo sulle polveri fuori dal fuoco e mescolate, evitando la formazione di grumi. Rimettete il tutto sul fuoco e fate bollire per due minuti continuando a mescolare. Il risultato sarà una cioccolata cremosa e liscia da servire subito, accompagnata con un tocco di panna montata e dei biscotti croccanti. Per dare un bel temperamento alla cioccolata abbiamo usato la vaniglia, ma si può aromatizzare anche con cannella o, per gli amanti dei sapori strong, il peperoncino. Un segreto per i più golosi? Aggiungete a fine cottura 50 g di cioccolato fondente tritato: una vera delizia.
Condividi
30 ricette in trend ad aprile: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Scoprite la nostra selezione con le imperdibili del mese di aprile: tante ricette dalla colazione al dopocena per una tavola di primavera ricca di buone... Leggi tutto
Le migliori 25 ricette di contorni con le verdure di primavera
Fagiolini, agretti, asparagi, fave, spinaci: sono questi i magnifici ortaggi protagonisti della gallery dedicata a contorni primaverili saporiti e facili da... Leggi tutto
11 ricette di tarte tatin dolci e salate che devi provare!
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Aprile, frutta di stagione: 26 ricette per chi la ama alla follia
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare! Leggi tutto
10 idee di menu per mangiare sano ma non triste!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 31 marzo
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto