Ecco la classifica dei 10 vini più venduti nel 2021: sono tutti italiani
È un anno complicato per i nostri vini, questo 2021. E anche se magari non sembra, complicato è un gran bel passo avanti rispetto al difficile e faticoso 2020. L’anno scorso, la chiusura forzata di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha provocato un calo del 48% dei nostri consumi fuori casa e una conseguente perdita di quasi 10 miliardi di euro per le aziende del settore agroalimentare a causa dalla mancata vendita di vino, birra, carne, pesce, frutta, verdura e così via.
Quest’anno, nonostante un calo della produzione di vino del 15-25% provocato dai cambiamenti climatici (il dato arriva dal WWF e ne avevamo scritto qui), si inizia finalmente a vedere qualche segnale positivo. La proverbiale “luce in fondo al tunnel”, insomma. Più di una luce, come vedremo in queste righe.
La Top Ten dei vini più venduti in Italia
La prima di queste luci, il primo di questi segnali positivi, è che abbiamo ricominciato a comprare vini italiani, anche preferendoli a quelli che arrivano dall’estero: a confermarlo è un’elaborazione di Coldiretti sui dati dell’istituto di ricerca Infoscan Census, da cui emerge che i vini tricolore occupano i primi 10 posti della classifica di quelli che hanno fatto registrare il maggior incremento di consumi nei primi 9 mesi del 2021. Che sembra scontato, ma non è così scontato, visto che l’associazione ha sottolineato che “la Top Ten evidenzia risultati sorprendenti e un profondo cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani”. Sui primi 3 gradini del podio ci sono, nell’ordine: il Lugana, un vino tipico di Veneto e Lombardia, che ha aumentato le vendite del 49%, l’intramontabile Brunello di Montalcino (+47%) e il Barolo (+43%). Dietro di loro: Sagrantino di Montefalco (+42%), Valpolicella (+31%), Nebbiolo (+31%), Valpolicella Ripasso (+31%), Ribolla (+30%), Passerina (+20%) e Grillo (+20%). Complessivamente i primi 9 mesi del 2021 hanno fatto segnare un incremento del 9,7% in valore delle vendite di vino nella grande distribuzione.
Le altre luci di un anno complicato
Insomma, sembra proprio che, come abbiamo fatto anche per altri beni di consumo (non solo alimentari), la pandemia ci abbia in qualche modo portati a premiare i vini prodotti sul nostro territorio. Come detto, non è l’unico segnale positivo. Sempre secondo Coldiretti, i primi 6 mesi del 2021 hanno fatto segnare un confortante +19% delle vendite di vino italiano all’estero: il primo mercato resta quello statunitense, ma sono cresciute del 67% le consegne in Cina e pure in Francia, Russia e Germania (rispettivamente del 17, 39 e 5%). Qualche difficoltà in più in Gran Bretagna a causa della Brexit e delle più complesse procedure doganali e dei maggiori costi di trasporto (le ragioni le anticipammo a fine 2020), ma importa poco, o comunque preoccupa poco. Perché? Perché la decisa ripresa delle esportazioni è accompagnata dalla crescita anche dei consumi interni, con un aumento medio degli acquisti domestici di vini e spumanti del 21,3% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Se si pensa che complessivamente il settore del vino e il suo indotto danno lavoro a circa 1,3 milioni di persone e che nel nostro Paese ci sono quasi 530 vini Dop/Igp, si capisce perché il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, abbia ricordato che “il futuro dell’agricoltura dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino, dove hanno trovato la massima esaltazione” e che la “biodiversità è un patrimonio del made in Italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale”. Iniziando da questo anno complicato, ma a suo modo anche bello.
di Emanuele Capone
Condividi
Le 21 migliori ricette con i fagiolini: buone, facili e creative
Ecco le nostre migliori ricette con i fagiolini. Una verdura di stagione molto amata protagonista di antipasti, primi piatti, secondi e contorni. Tutti da... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Cos’è il lampredotto: 5 risposte su un cibo della tradizione che non smette mai di stupire
Il lampredotto è un ingrediente dalla lunga storia e dal gusto unico. Grande protagonista dello street food fiorentino, è uno spuntino saporito e sostanzioso,... Leggi tutto
Secondi di Pasqua a base di carne: le nostre 33 migliori ricette
Tante idee per i pranzi di Pasqua e Pasquetta con agnello, capretto e coniglio e non solo. Ricette per secondi di carne perfetti per essere condivisi con i... Leggi tutto
26 ricette con i piselli facili, veloci e buone
Gustose pastasciutte, morbide vellutate e anche versatili contorni e classici secondi di pesce e di carne. Protagonisti i verdi e teneri legumi, che tornano... Leggi tutto
Menu di Pasqua gourmet: 20 ricette facili ma d'effetto, da veri chef!
Sei alla ricerca di ricette per un menu di Pasqua gourmet con piatti facili ma d’effetto? Scopri su Cucchiaio d'Argento le ricette perfette per un pranzo... Leggi tutto
Le nostre 25 migliori ricette con la pasta corta da fare in primavera
Qui ci sono le nostre migliori ricette con la pasta corta da fare in primavera: spazio alle verdure di stagione come asparagi e carciofi, e ai colori! Per un... Leggi tutto