25 piatti semplici e veloci da realizzare per antipasto, primo, secondo, contorno e dolce e creare il vostro menu di Pasqua buonissimo e zero sbatti.
Se conservare bene significa innanzitutto non sprecare denaro e tempo e guadagnare in salute, ecco i nostri consigli per avere un frigo ordinato e pulito, oltre che una spesa che duri più a lungo possibile:
1. Ad ogni cibo il suo spazio: nulla va lasciato al caso. I ripiani alti del frigorifero sono adatti a formaggi e latticini, quelli mediani a uova, salumi, dolci e avanzi misti, mentre i ripiani bassi sono indicati per carne e pesce e i cassetti in fondo al frigorifero a frutta e verdura. Infine, gli scompartimenti della porta del frigo sono il luogo giusto per conservare latte, bibite, salse e burro.
2. Temperatura del cibo sotto controllo: riporre alimenti ancora caldi in frigorifero è tra le principali sviste degli italiani nella conservazione di quello che portano in tavola. Fateli raffreddare. Non abbiate fretta.
3. I contenitori giusti: non solo dove si conservano i cibi è importante, ma anche selezionare i prodotti e i formati giusti per ogni scopo per avere carne, pesce e verdure freschi più a lungo. Come materiale preferite il vetro adatto sia ai cibi solidi che alle conserve e ai sughi. Perfetti ad esempio i barattoli a chiusura ermetica. Disorso a parte per frutta e verdura: il motivo è semplice; il freddo del frigo non solo conserva, ma altera il sapore e l'odore del cibo. Ad esempio alcune tipologie di frutta e ortaggi perdono le loro proprietà o smettono di maturare ed è quindi meglio conservarle a temperatura ambiente, a meno che non faccia molto caldo: vale per pomodori, arance, banane, mele, aglio, cipolle, patate, avocado.
4. Formaggi e latticini: che siano stagionati, cremosi o a pasta dura, i formaggi sono delicati e vanno trattati con cura per non rovinare gusto e consistenza. Infatti, in frigorifero il sapore può cambiare, in quanto i formaggi assorbono facilmente altri odori con cui vengono a contatto. La soluzione? Una volta aperti, conservateli nel ripiano alto del frigo, a 6°C. Il consiglio in più? Avvolgeteli in una carta che lascia "respirare" gli alimenti, possibilmente impermeabile a oli e grassi.
5. Dolci e avanzi misti: spesso a pranzo e a cena non si consuma tutto quello che si è preparato ed è un peccato buttare piatti ancora buoni e appetitosi, come uova, salumi o una bella fetta di torta. Per gustare nuovamente i cibi avanzati conservateli nel ripiano mediano, a 4/5 °C. Questa è infatti la temperatura adatta a un consumo nel breve periodo. Non dimenticate di riporli nei pratici contenitori ermetici con coperchio e impilabili tra di loro: il modo semplice e veloce per sfruttare al meglio gli spazi.
6. Carne e pesce: il ripiano basso del frigo dove la temperatura è di 2/4 °C mette d’accordo cibi che di solito, a tavola, sono ben distanti tra loro, come carne e pesce. In questa posizione, nel caso in cui dovessero perdere liquidi, non andrebbero a rovinare gli altri alimenti presenti in frigo. Per conservarli al meglio potete usare i fogli di alluminio o i sacchetti a chiusura ermetica.
7. Frutta e verdura: per far durare di più pere, carote, insalata, verdura e frutta di stagione un piccolo trucco c’è. Basta riporli nei cassetti inferiori del frigorifero, a 7/8 °C, possibilmente avvolti in sacchetti di carta con microfori traspiranti, pensati per la conservazione di alimenti che si deteriorano velocemente.
8. Latte, salse e burro: non solo cibo, nella vita di tutti i giorni compriamo anche bevande, come succhi e latte che possono essere riposti nella porta del frigo. Questo è il luogo ideale anche per salse, come maionese e senape, e i prodotti in salamoia, come olive, capperi e sottaceti.
9. Date di scadenza: oltre allo spazio e al contenitore giusto, è infine importante leggere le etichette dei prodotti che avete nel vostro frigo, rispettando la data di scadenza riportata sulla confezione.
10. Occhio ai cattivi odori: una spugna imbevuta di una soluzione di acqua e aceto o bicarbonato è poi un rimedio naturale con il quale tenere sporcizia e batteri alla larga dal vostro frigorifero. Può infatti capitare che gli alimenti rilascino dei liquidi e degli odori sgradevoli. Fate un controllo una volta alla settimana e sarete tranquilli.
Che sia un trancio di salmone fresco, una fetta di carne, delle verdure, latticini o avanzi della cena, esiste una soluzione perfetta per conservare ogni tipo di cibo. Basta volerlo. Organizzazione e cura fanno il resto.
25 piatti semplici e veloci da realizzare per antipasto, primo, secondo, contorno e dolce e creare il vostro menu di Pasqua buonissimo e zero sbatti.
7 ricette speciali perfette per il fine settimana di Pasqua in arrivo, alcune tradizionali altre fuori dagli schemi, tutte assolutamente da provare!
Una Pasqua vegetariana è possibile. Scoprite nella gallery la nostra selezione di antipasti, primi piatti, secondi e contorni a base di verdure. Tante ricette...
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee tradizionali e originali per lasciare a bocca chiusa la suocera durante il pranzo di Pasqua!
Vi raccontiamo in breve l'origine di uno dei simboli nella Pasqua, che è molto più recente (e meno romanzata) di quello che si possa immaginare.
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più?