Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena.
Servire delle ottime lasagne senza accendere il forno è possibile. Ecco come cucinare le lasagne in padella: vi raccontiamo i nostri trucchi per un risultato perfetto!
Per noi imparare come cucinare le lasagne anche in padella è stata una scoperta recente. Del resto, è figlia di un bisogno che, soprattutto negli ultimi anni, si è fatto più pressante per due ragioni: l’attenzione al consumo di energia e il caldo torrido degli ultimi anni, quando, d’estate, solo pensare di accendere il forno suona una provocazione.
Lo scorso anno, il trend lo lanciò lo scienziato italiano Giorgio Parisi, il suo metodo di cottura della pasta a fuoco spento ha affollato le ricerche di Google per tutta la stagione.
Su Cucchiaio vi abbiamo proposto una torta salata in padella con pasta sfoglia , una focaccia in padella con le zucchine e pure una torta dolce in padella e adesso è la volta di come cucinare le lasagne in padella.
È intuitivo, deve essere fresca. Le lasagne con la pasta secca non cuociono direttamente in padella, andrebbero sbollentate, allungando il procedimento e di conseguenza l’impiego dei fornelli. Avete due alternative, o le preparate voi a casa seguendo la ricetta per fare la pasta fresca per lasagne, oppure le comprate pronte: sfoglie di pasta fresca.
Antiaderente con i bordi abbastanza alti da contenere l’intera lasagna. Anche una casseruola va bene. In ogni caso passate un filo di olio sul fondo della pentola prima di appoggiare le prime sfoglie di pasta, servirà a scongiurare che si attacchi al fondo durante la cottura.
In pentola deve crearsi il ‘microclima’ adatto a favorire la cottura, la pasta deve essere idratata per cuocere. In funzione del condimento che userete potrebbe essere necessario aggiungere qualche cucchiaio di acqua.
Vi suggeriamo di iniziare la cottura della lasagna con il coperchio e controllarla dopo pochi minuti, potrebbe essere sufficientemente acquosa (se usate della mozzarella o del pomodoro fresco produrranno la necessaria umidità, ad esempio) oppure richiedere idratazione aggiuntiva.
Seguite la ricetta delle lasagne in padella alla caprese ma con particolare attenzione a questi passaggi:
- In questa ricetta suggeriamo l’uso della passata e dei pomodorini tagliati a rondelle. Fate perdere un po’ di acqua ai pomodorini ma senza esagerare, servirà proprio a favorire la cottura delle lasagne. Lo stesso vale per la mozzarella (fiordilatte), scolatela senza esagerare. Abbiamo usato la passata, dopo averla condita, ma non il sugo, per la stessa ragione: sfruttare l’umidità della passata per cuocere le sfoglie di pasta all’uovo.
- Disponete le sfoglie nella padella seguendo un ordine traslato, in questo modo sfrutterete tutta la superficie della padella ed eviterete eccessiva sovrapposizione della pasta.
- Non aspettatevi la gratinatura, quella si ottiene solo in forno. In padella accontentatevi di concludere il piatto con qualche fogliolina di basilico.
La ricetta sperimentata vi permette un’ottima resa, potete provare anche besciamella, zucchine e gamberetti oppure mozzarella, pomodoro, melanzane fritte e una grattugiata di ricotta salata.
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni!
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione!
Primi, secondi e piatti unici con il macinato di carne. Tante ricette per preparare piatti gustosi da condividere!