Come si preparano i rigatoni perfetti a casa
La tradizione casalinga prevede le due grandi scuole di pasta fresca: soprattutto al Nord l’impasto di farina di grano tenero e uova, e soprattutto al Sud di semola di grano duro con semplice acqua. Come tutto nella cucina popolare italiana non è bianco e nero, e nemmeno arcobaleno, ma con tutte le possibili sfumature nel mezzo.
Esiste poi la grande tradizione della pasta secca: necessariamente di semola ma questa volta estrusa – questo è il termine tecnico per la composizione di tutte quelle belle formine che chiamiamo “formati” – attraverso una trafila. Tradizionalmente in bronzo, nella modernità anche in Teflon.
La produzione della pasta di semola secca, a rigore, non può essere fatta a mano: vero è che certo formati soprattutto della tradizione meridionale, vedi ad esempio le orecchiette o i cavati, possono essere essiccate, ma come sempre la realtà della nostra gastronomia è più complessa delle definizioni e della nomenclatura ed è necessario semplificare, accettando un certo grado di approssimazione.
Oggi però con una semplice attrezzatura disponibile sul mercato domestico è possibile produrre in casa ottima pasta secca, con il divertimento e il piacere di averla fatta con le proprie mani. Occorrente: una planetaria per l’impasto e un estrusore con trafila per formare la pasta. Per definizione l’estrusore è un arnese a imbuto nel quale una vite senza fine (coclea) spinge l’impasto verso la trafila. È un accessorio non di rado incluso nella confezione della planetaria oppure come kit addizionale. Ma dato il suo uso non quotidiano magari vi è finito sull’ultimo ripiano dell’ultimo scaffale: è giunto il momento di recuperare anche questo.
La ricetta e l’impasto
Iniziamo con l’impasto: esclusivamente farina di semola di grano duro di ottima qualità, a bassa idratazione. Aggiungeremo un 42/45% di acqua molto calda (per fare un esempio 500 g di farina di semola e 220 g circa di acqua) e impasteremo con la foglia (gancio K). In questo modo non otterremo la nostra familiare palla “soda liscia e compatta” ma un conglomerato vagamente sabbioso: non facciamoci prendere dal panico, va bene così. La forza dell’estrusore infatti è molto superiore a qualsiasi mattarello.
Versiamo la miscela di acqua e farina della bocca dell’estrusore e spingiamo verso il basso con l’apposito pestello. Vedremo miracolosamente formarsi la pasta che abbiamo programmato: in genere rigatoni, gobbetti, ditalini, spaghetti, fusilli, fettucce. Taglieremo la pasta alla lunghezza desiderata, passandola in un vassoio di cartone o sulla rete da essiccazione.
L’essicatura
Una volta terminato l’impasto si può essiccare la pasta sulla rete, per lungo tempo (oltre 12 ore) a temperatura ambiente, o più rapidamente in forno ventilato alla minima temperatura (40/50°).
Il risultato
La pasta così ottenuta è tenace e masticabile: richiede tempi di cottura inferiori a quelli della pasta industriale, indicativamente 5 o 6 minuti. In questi casi l’assaggio è il metodo di misura infallibile.
Suggerimento: questa pasta è molto porosa, andranno quindi bene i sughi lenti e umidi o ricchi di liquido.
Tra le ricette suggerite: Pasta con i peperoni, Rigatoni con piselli, Rigatoni affumicati al pecorino
Condividi
Cosa cucinare il weekend del 25 aprile
7 ricette perfette per un fine settimana di festa da passare con chi amiamo all'insegna della buona tavola! Leggi tutto
30 torte golosissime per riciclare le uova di Pasqua
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery. Leggi tutto
30 ricette per una merenda primaverile divertente e golosa
Tante idee dolci e salate per una merenda all'aperto, da amare e gustare durante le belle giornate di primavera! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto