Cos'è la compota de fruta: 5 risposte su questa specialità di frutta a metà tra una macedonia e una marmellata
Un dessert o una merenda, a metà tra una macedonia, una marmellata e una mostarda. È la compota de fruta, da mangiare al cucchiaio: dolce, speziata e salutare, prepararla è molto semplice e veloce
Bastano frutta fresca, acqua e un po’ di zucchero (come base) per preparare la compota de fruta, dessert latino al cucchiaio buonissimo e salutare. Poiché contiene molto meno zucchero della marmellata, è più leggera, insomma un fine pasto senza sensi di colpa! Rispondiamo alle 5 domande più frequenti sulla compota de fruta.
Cos’è la compota de fruta?
La compota de fruta, come suggerisce il nome in lingua spagnola, è una composta preparata con frutta, ma da non confondere con la consistenza tipica della marmellata. La frutta, infatti, rimane in pezzi grossolani, più o meno grandi, come in una mostarda, e viene servita in coppette, proprio come una macedonia.
La frutta viene cotta, semplicemente, con poca acqua e poco zucchero. A questi ingredienti base si possono aggiungere spezie come cannella, anice stellato, cardamomo, cacao, frutta secca e disidratata come albicocche, prugne, uvetta.
Come si prepara la compota de fruta?
La preparazione classica richiede circa 30 minuti di tempo. Un’idea salutare per un dessert aromatico e di stagione. Gli ingredienti della ricetta tradizionale spagnola sono: pere, mele renette, 1 cucchiaino di zucchero, un pizzico di cannella, anice stellato, zest di limone e pesche, albicocche o prugne secche.
Le mele e le pere vengono sbucciate e tagliate a spicchi o a tocchetti. Si fanno cuocere in padella con tre cucchiai di acqua, zucchero, cannella, scorza di limone e l'anice. Si mescola bene e si aggiungono le albicocche secche tagliate a listarelle, le prugne snocciolate e il resto della frutta. Si lascia raffreddare per qualche minuto, e si serve tiepida.
Si può preparare anche al microonde. Mettendo tutti gli ingredienti in un contenitore adatto alla cottura, per due minuti a 800 w, poi si toglie, si mescola e si rimette la compota de fruta in cottura per altri due minuti.
Origini della compota de fruta: da dove viene?
Le origini della compota de fruta sono molto antiche. C'è anche chi sostiene che l'origine della frutta conservata, quindi preparata con acqua e zucchero e riposta in barattoli di coccio sia attribuita agli arabi, o più precisamente ai Mesopotamici che, però, la utilizzavano per scopi medicinali. Tutte le prelibatezze e lo zucchero stesso, infatti, sono la base di importanti medicinali nella farmacopea araba e nella medicina medievale europea. Furono gli arabi a introdurre lo zucchero sia nella farmacopea sia in cucina. Un’altra tesi, invece, colloca la preparazione di questa frutta cotta e aromatizzata nel Medioevo nella Penisola Iberica. Ma pare che questa macedonia cotta fosse conosciuta anche in Italia e piacesse anche a Leonardo da Vinci.
Quale frutta si usa per la compota de fruta?
Per la preparazione della compota de fruta si utilizzano soprattutto mele e pere, ma è possibile utilizzare anche ciliegie, pesche, albicocche. Oltre alla frutta fresca si aggiunge della frutta disidratata come prugne, uva sultanina, mirtilli, albicocche.
Compota de fruta: come si mangia?
La compota de fruta si gusta come dessert per concludere ogni pasto o come merenda. È possibile accompagnarlo con una pallina di gelato e dei biscotti alla cannella o di frolla. In nord Europa, la compota de manzana, ossia di sole mele, viene spesso accompagnata alle carni di maiale (anche al cotechino, ad esempio).
Condividi
A tutto potassio! 28 ricette facili con dentro la salute
Un alleato per il nostro organismo si trova nei cibi che mangiamo ogni giorno. Ecco quali sono e qualche ricetta sfiziosa per consumarli con gusto. Leggi tutto
28 dolci freschi al cioccolato da amare tutta l'estate
Chi ha detto che d'estate non si mangia il cioccolato? Ecco tante idee di torte, dolcetti e dessert al cioccolato perfetti anche con il caldo! Leggi tutto
Guida alle confetture e marmellate fatte in casa: come prepararle in modo sicuro, genuino e goloso
Se con l'abbondanza di frutta fresca scatta la voglio di una confettura o di una marmellata fatta in casa, questo è l'articolo definitivo da leggere prima di... Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con le verdure di luglio
Zucchine, melanzane, peperoni , pomodori, cetrioli sono verdure dalle ottime proprietà nutritive, molto versatili e gustose: ecco le migliori ricette con le... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 30 giugno
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili veloci e di stagione! E sono anche buonissime... Leggi tutto
40 ricette anti caldo facili e veloci
Nella gallery troverete preparazioni sia dolci sia salate con un unico mantra: freschezza! Antipasti, primi piatti, piatti unici e dessert, perfetti come... Leggi tutto
26 ricette dolci con il limone perfette per l'estate
Torte e dessert che hanno come protagonista l'agrume che con il suo fresco profumo porta subito allegria e una sferzata di estate in tavola! Leggi tutto