Cos’è l’halloumi: cinque risposte su una specialità del Mediterraneo che vi stupirà!
Se vi è capitato di assaggiarlo, magari durante una vacanza in Grecia o in Turchia, di certo non l’avete dimenticato. L’halloumi è un formaggio che viene da Cipro e si mangia soprattutto cotto, con un gusto e una consistenza unici. Sapido e piacevolmente aromatico, ha una forte personalità ma anche una grandissima versatilità in cucina. Curiosi di saperne di più?
Che cos’è l’halloumi?
L’halloumi è un formaggio tipico del Mediterraneo orientale. Bianco e a pasta semidura, nonché privo di crosta, ricorda nell’aspetto la mozzarella, ma è molto più compatto e saporito. La sua caratteristica principale è quella di resistere alle alte temperature, grazie all’assenza di lattobacilli e alla cottura della cagliata durante la sua produzione. In altre parole, l’halloumi non fonde e non si scioglie con il calore, per cui, pur essendo molto gustoso anche da crudo, è il formaggio ideale da tagliare a fette, grigliare o friggere.
Da dove viene l’halloumi?
DOP dal 2021, l’halloumi è uno dei prodotti più tipici dell’isola di Cipro. Ma parliamo di una prelibatezza che ha origini molto antiche: il formaggio potrebbe infatti risalire ai tempi dell’antico Egitto ed essersi diffuso, grazie a una fitta rete di scambi via terra e via mare, nei Paesi vicini. Protagonista della cucina greca, turca e araba, da anni presente anche in Gran Bretagna, sta pian piano conquistando i buongustai di tutta Europa.
Che sapore ha l’halloumi?
Tradizionalmente preparato con latte di pecora e di capra, oggi l’halloumi si fa anche con quello di mucca, e persino con tutti e tre insieme. Durante la produzione, viene insaporito con sale e foglie di menta, per cui una volta pronto risulta sapido e piacevolmente aromatico: un gusto intenso e pieno, che soddisfa il palato.
Crudo è fresco e compatto; cotto, invece, diventa croccante all’esterno e leggermente gommoso all’interno. Per via del curioso suono che fa quando finisce sotto i denti, in Germania viene chiamato “il formaggio che stride”!
Come si mangia l’halloumi?
A Cipro lo si mangia in molti modi e a orari diversi, ma immancabile è soprattutto al momento della colazione, tipicamente grigliato e abbinato a una fetta di cocomero fresco o a un uovo al tegamino. Sempre grigliato o fritto, è servito a pranzo nelle taverne in compagnia di un’abbondante razione di patatine fritte. Crudo, può essere sbriciolato e usato per insaporire una frittata, o il ripieno dei ravioli, o ancora per contrastare la dolcezza dei datteri.
In Grecia, invece, rientra nei cosiddetti mezes, gli antipasti tipici della tradizione ellenica, fra olive, salse, salsicce e involtini di foglie di vite.
Spesso soprannominato “la bistecca dei vegetariani”, può essere mangiato a fette in compagnia di un contorno di verdure miste (zucchine, peperoni, melanzane), oppure al posto dell’hamburger in un panino. Tagliato a pezzetti, può arricchire spiedini di pollo e verdure; ridotto a dadini più piccoli, cotti o crudi, è invece perfetto per insaporire un’insalata con pomodori, cetrioli e olive. Per i più golosi: l’halloumi a listarelle, impanato, fritto e condito con una salsa al miele, è una vera e propria goduria per il palato!
Quali sono le sue proprietà nutritive?
L’halloumi è ricco di calcio e proteine, oltre a essere una preziosa fonte di vitamina D. Si tratta però pur sempre di un formaggio; quindi, anche l’apporto di grassi è notevole - e può aumentare in base alle modalità di cottura e ai condimenti. Inoltre, è particolarmente salato.
D’altronde, come diceva George Bernard Shaw: «Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare»… L’halloumi non è forse indicato come alimento quotidiano, ma resta uno sfizio sano e gustoso da concedersi quando se ne ha voglia.
Condividi
25 dolci di Pasqua imperdibili per i più golosi
Tradizione e mood contemporaneo si mescolano in questa gallery di ricette ideali per rendere il pranzo pasquale ancora più goloso. Leggi tutto
28 ricette con le uova che non ti aspetti
Non la solita frittata! Abbiamo raccolto per voi tante ricette di antipasti, primi, secondi e piatti unici insoliti e buonissimi da preparare con le uova. Leggi tutto
La colazione di Pasqua: una tradizione golosa per celebrare fin dal mattino questa giornata di festa
La Pasqua è la festività più simbolica che ci sia: un rito di passaggio e di rinascita, che coincide anche con il risveglio della natura dopo i mesi invernali.... Leggi tutto
25 ricette per il menu di Pasquetta che piaceranno alla Gen Z
Tante ricette dall'antipasto al dolce perfette per la Gen Z per una Pasquetta all'insegna della praticità e della condivisione. Leggi tutto
Tutta la storia degli agnelli dolci pasquali (e delle loro varianti)
L'agnello pasquale è una ricetta tipica siciliana che per la sua forma del tutto particolare negli ultimi anni è diventato un vero e proprio "meme" sui social,... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 14 aprile
10 ricette di primavera perfette per il tran tran quotidiano, tutte facii, veloci e buonissime! Leggi tutto
Antipasti di Pasqua: 40 ricette facili, creative e sfiziose
Sulla tavola della Pasqua non possono mancare gli antipasti: vi suggeriamo 40 ricette da realizzare con ingredienti facilmente reperibili, come le verdure di... Leggi tutto