Chimichanga. Perché è meglio sapere cos’è prima di ordinarlo
Questa storia inizia a Tucson, in Arizona. Ambientazione desertica, Morricone sound, siamo negli Anni Ruggenti. Monica Flin, di cui ci resta solo un ritratto in età matura, è la proprietaria di El Charro Cafè, un locale che prepara burros, come chiamano qui i burritos. Un burro le cade accidentalmente nell’olio bollente, Monica doveva essere una donna forte e temeraria per gestire un locale, forse da sola e negli anni 20. Quando il burrito finisce nella pentola sbagliata sta per imprecare ma, si accorge della presenza di bambini in cucina, si corregge e urla ‘chimichanga!’.
Vediamo: è un’esclamazione che non significa nulla, una specie di ‘porca paletta’ o ‘porca puzzola’, solo più musicale ed esotico. La storia del chimichanga è dunque legata a un incidente e a un’assonanza con una parola scurrile. Il burro frigge fino all’anima e ne esce un ‘coso’ (questa la traduzione più accreditata di chimichanga) niente male, dorato, croccante e saporito, destinato a restare in menu per più di 100 anni.
Bandiera della cucina tex-mex, il chimichanga è un grande burrito generosamente fritto. Si parte da una tortilla abbondante farcita con formaggio, riso, verdure (ovviamente cipolle), carne e fagioli. Il burrito sigillato viene fritto fino a diventare un guscio, uno scrigno croccante. Lo si serve con del guacamole, salsa ranchera (a base di peperoncino), panna acida e verdura, per sdrammatizzare forse.
La verità è che non c’è certezza su cosa ci può essere in un chimichanga, non prima di averne sfondato la crosta: pollo, manzo, pesce le varianti si sprecano. Che se ne attribuisca la nascita all’Arizona è versione condivisa, il Messico non sembra interessato a rivendicarne l’origine, Tucson e Phoenix invece se la litigano da tempo (Sharisse Johnson, presidente e amministratore delegato di Macayo's di Phoenix sostiene che sia stato suo padre Woody il primo a prepararlo).
Qualcuno scrive che un cuoco, spinto da qualche tequila di troppo, abbia dichiarato “l’unica cosa migliore di un burrito è un burrito fritto” e così sia nato questo rotolo godereccio. Ma sono tutte leggende, come direbbe Tarantino: nessuno di cui fidarsi.
Condividi
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto
24 ricette arcobaleno per colorare la tua primavera
Abbiamo tutti bisogno di più colore, nelle nostre giornate e sulla nostra tavola! In questa gallery abbiamo formato un arcobaleno di ricette! Scorrendole... Leggi tutto
30 ricette economiche per una cena con gli amici
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee per preparare piatti con un costo piccolo ma che stupiranno i vostri amici! Leggi tutto
30 ricette per un pranzo veg all'aperto
La bella stagione è finalmente qui e con lei la voglia di pranzare all'aria aperta. In questa gallery troverete tante ricette per un pranzo veg all'aperto,... Leggi tutto