Cos’è lo yuzu, come si usa, dove si compra: 5 risposte per conoscere questo frutto
È un agrume, arriva dalla Cina, è diffuso soprattutto in Giappone, si usa in cucina ed è anche una pianta molto robusta che resiste all’inverno. Ma per gli appassionati di videogiochi, è un’altra cosa ancora.
Sta diventando talmente popolare che ormai in Italia ci sono addirittura ristoranti che portano il suo nome: stiamo parlando dello yuzu, che è quello che si definisce un superfood, arriva dall’Oriente e sta appunto prendendo sempre più piede anche nelle nostre cucine.
E pure nelle nostre case, perché la pianta su cui cresce è molto robusta, può sopportare temperature parecchio rigide e dunque nei mesi invernali può tranquillamente essere tenuta sul balcone. Ma che cos’è davvero lo yuzu? Da dove arriva? Che sapore ha? Soprattutto: in quali ricette si usa? Di seguito rispondiamo a 5 fra le domande più diffuse su questo ingrediente.
Che frutto è lo yuzu?
È un agrume, nato molto probabilmente da un incrocio fra il mandarino e il limone di tipo papeda, che a sua volta potrebbe essere un’ibridazione fra il cedro e il lime (ma questa è un’altra storia). Originario dell’Asia, lo yuzu cresce spontaneamente fra la Cina e il Tibet ed è stato introdotto in Giappone e Corea intorno all’anno 1000.
Che gusto ha lo yuzu?
Aspro, essendo un agrume. Molto aspro, molto aromatico e anche molto acido, motivo per cui difficilmente viene mangiato da solo e invece spesso usato per insaporire i piatti. Succede anche a causa di com’è fatto: ha la buccia spessa, che può essere gialla o verde a seconda del grado di maturazione, ed è relativamente piccolo (di solito fra i 5 e i 7 centimetri di diametro). Insomma: è come un pompelmo concentrato.
Come si usa lo yuzu?
Come detto, è un ingrediente tipico della cucina orientale, soprattutto coreana e giapponese, dove viene usato più che altro per preparazioni salate: si può grattugiare la scorza per aromatizzare la carne, il pesce o i frutti di mare, ma pure per accompagnare il ramen (questa la ricetta originale) o sushi e sashimi, così come per dare una marcia in più alle insalate, alla maionese e anche al burro. In Occidente si utilizza prevalentemente in pasticceria, per bagnare il pan di Spagna, insaporire la pasta frolla o i macaron oppure come addensante per marmellate e confetture. Se serve qualche spunto pratico, qui ci sono un paio di ricette in cui lo yuzu fa parte della lista degli ingredienti.
Dove posso acquistare il frutto yuzu?
In Italia non è facile, anche se è più facile rispetto a 4-5 anni fa. Lo yuzu si riesce a trovare in alcuni negozi di frutta e verdura nelle grandi città, ma può essere una buona idea quella di rivolgersi a siti specializzati in cibi orientali (scegliendo solo quelli affidabili), che hanno i contatti giusti per importare prodotti di qualità. Il nostro consiglio è però quello di cercare la pianta nei vivai, tenerla a casa e provare a farle fare i frutti: è un processo che può essere anche molto lungo, ma che dà molta soddisfazione.
Che c’entra Nintendo?
C’entra perché lo yuzu è un frutto, ma Yuzu è anche un emulatore per i videogiochi della Switch, la console portatile di Nintendo. Semplificando, permette di giocare ai vari Mario, Pokemon e simili anche su altri dispositivi, come i computer con sistema operativo WIndows o Linux oppure la console Steam Deck. Nintendo non è esattamente contenta di questa cosa ma gli sviluppatori sostengono di non violare alcuna legge, e dopotutto gli emulatori esistono da sempre. Un po' come lo yuzu.
Condividi
40 ricette estive per un pranzo della domenica coi fiocchi!
Passano le stagioni ma il pranzo della domenica non può mancare: un vero e proprio rito per ritrovarsi in famiglia o con gli amici. E con l'estate le ricette... Leggi tutto
Dolci spettacolari: 22 ricette fresche e golosissime
Lasciatevi tentare da questi dolci bellissimi e buonissimi con creme e frutta di stagione. Ognuno è super a modo suo! Leggi tutto
15 ricette con il cous cous da provare ora!
Quanto ci piace il cous cous! Veloce da preparare, pratico e versatile: si può consumare con le verdure di stagione che più ci piacciono e anche in versione... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 4 luglio
7 ricette perfette per il fine settimana che inizia, tutte buonissime e un po' speciali per dedicare un po' più di tempo del solito alla cucina e alla tavola! Leggi tutto
12 ricette di carpacci di carne, pesce e verdure perfette per questi giorni!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive! Leggi tutto
22 ricette con anguria e melone fresche e creative da fare subito
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati. Leggi tutto
14 ricette super gustose da provare se anche voi avete voglia di Spagna
Abbiamo raccolto le nostre ricette spagnole dolci e salate: non vi resta che scegliere le vostre preferite per una cena che si ispira alla tradizione iberica! Leggi tutto