- Preparazione 30 min
- Esecuzione facile
INGREDIENTI
- 250 g di pasta sfoglia pronta
- 5 mele golden
- 180 g di zucchero semolato
- 50 g di burro
- 1 limone
- 1 pizzico di sale
Sorbole è una parola che fa sorridere ma soprattutto indica una tipologia di frutta dimenticata. Le consumavano già i romani, sono buone, fanno bene e soprattutto ci insegnano ad avere pazienza
Nella grammatica italiana è un’interiezione, una parola che esprime un’emozione, enfatizzando il discorso in cui si inserisce, così come caspita oppure diamine. In particolare, è un intercalare tipico della parlata bolognese, dove sono particolarmente diffuse, a significare stupore e meraviglia! È la versione moderata di altre espressioni più colorite, come dire 'porca paletta'. Se l’esclamazione è conosciuta e foriera di simpatia, il frutto del sorbo, da cui prende origine, è ignoto ai più. Un frutto minore, affascinante perché dimenticato, che raramente fa capolino sui banchi dei mercati, più facilmente locali, con il suo aspetto un po’ primitivo e una destinazione d’uso che sconfina nel mistero.
I frutti del sorbo o Sorbus domestica, della famiglia delle Rosaceae, come il melo e il pero, cui vagamente e in miniatura, somigliano. Si dice sorbole ma anche sorbe. La pianta è spontanea, tenace e autonoma, è bella ha un gran potenziale ornamentale. Ama il sole e può arrivare a 13 metri di altezza. Se il sorbo è imponente, longevo e non richiede molta cura, i frutti sono piccoli e soggetti alla minaccia di alcune specie di uccelli che ne sono golosi, come i merli. Se decidete di piantare un sorbo portate pazienza, un sentimento caro a questi frutti, perché per i primi 15 anni di vita non produrranno sorbole.
I frutti raggiungono al massimo i 4 cm di diametro. Hanno un aspetto selvatico e irregolare, si trovano sia di forma tondeggiante, più simile a dei pomi, sia piriformi, ovvero un po’ più allungati come delle piccole pere. Quando sono pronte per essere raccolte le sorbole sono di colore giallo e rosso, si colgono o cadono a terra spontaneamente. La loro particolarità è che non vanno mangiate subito, un po’ come accade con i cachi, ‘legano la bocca’, sono aspre e poco gradevoli, serve loro tempo per maturare, attraverso il processo che si dice ammezzimento. Di solito ammezzire è sinonimo di corrompere, marcire, in questo caso invece serve a rendere il frutto commestibile. L’ammezzimento delle sorbole avviene sulla paglia, finchè raggiungono una colorazione marrone, ecco spiegato il proverbio popolare “Con il tempo e la paglia maturano le sorbe”, senza fretta e con perizia si ottiene il risultato sperato, che, come nel caso delle sorbole è dolcissimo.
Ai romani piacevano al vino o sott’aceto, oggi si trovano raramente e, come spesso accade (vedi le giuggiole), sono una prelibatezza da cultori. Anche ora se ne consiglia il consumo con il vino oppure essiccate al sole. Una certa popolarità sembra avere anche il sorbetto alle sorbole. Come per le giuggiole sono ottimi i liquori, le confetture e le salse da abbinare ai formaggi.
Provatele anche nella nostra ricetta della tarte tatin sostituendo le mele con le sorbole!
Per realizzare la tarte tatin di mele iniziate a imburrare il fondo dello stampo prescelto e cospargetelo con lo zucchero.
Sbucciate le mele e tagliatele in quarti mettendole mano a mano che sono pronte in una ciotola con con il succo di limone, per evitare che anneriscano.
Disponetele quindi nello stampo, con la parte concava rivolta verso l'alto, coprendo completamente il fondo.
Passate quindi lo stampo sul fuoco, a fiamma moderata, per 15-20 minuti, fino a quando lo zucchero sarà diventato caramellato. Tolgiete dal fuoco e lasciate intiepidire. Ricoprite le mele con la pasta sfoglia, ripiegandone i bordi verso il fondo dello stampo aiutandovi con un coltello dalla punta arrotondata.
Trasferite il dolce nel forno, preriscaldato a 220° e fatelo cuocere per circa 20 minuti. Sfornate la tarte tatin di mele, attendete 5 minuti, quindi rovesciatela sul piatto da portata. Servitela tiepida.
Le sorbole contengono vitamina C, calcio, potassio, zinco, acido malico e magnesio. La buccia non va eliminata in quanto ricca di composti fenolici. Questi frutti hanno diverse proprietà, sono astringenti, diuretici, rinfrescanti, detergenti e tonificanti. La vitamina C conferisce loro un alto valore antiossidante dunque di protezione dai radicali liberi. Sempre in virtù della vitamina C le sorbole aiutano la produzione del collagene (prezioso per l’elasticità della pelle) e supportano un buon funzionamento delle difese immunitarie.
In autunno, nei mesi di ottobre e novembre.
A questi frutti dimenticati veniva attribuito un potere magico, quasi di ponte fra il terreno e il divino. Del resto, nel mondo contadino, in Emilia Romagna (dove le chiamano anche corbelle o carbelle), il carico di sorbole di un albero viene usato come indicatore delle nevicate dell’inverno in arrivo, più l’albero è carico e più nevicherà. Dalle sorbe (come dalle mele e da altri frutti) si ricava il sorbitolo, alternativa allo zucchero, a basso apporto calorico. Le sorbole vengono celebrate insieme agli altri prodotti quasi perduti proprio alla Festa dei frutti dimenticati a Càsola Valsenio, in provincia di Ravenna. La festa si tiene il secondo e terzo weekend di ottobre ed è una buona occasione per riscoprire o scoprire frutti ignoti ai più e difficili da trovare come la rosa canina, le giuggiole e le nespole. Il sorbo, tra le piante scordate, è speciale, oltre a essere esteticamente bello, dal suo legno si estrae un liquido adatto alla tintura delle stoffe mentre il tannino ricavato dalle foglie un tempo veniva impiegato per la concia delle pelli. È magico, legge il futuro, protegge dai cattivi influssi, i suoi frutti fanno bene, è proprio il caso di dirlo: sorbole!
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena. Leggi tutto
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare! Leggi tutto
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni! Leggi tutto
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Primi, secondi e piatti unici con il macinato di carne. Tante ricette per preparare piatti gustosi da condividere! Leggi tutto
Dagli asparagi alle prime fave, dagli agretti alla rucola. Le ricette con le verdure del mese di aprile sono tutte da scoprire e gustare! In questa gallery... Leggi tutto