"Ghost kitchen" entra nel dizionario. Vi spieghiamo cos’è
Sono ristoranti dove c’è solo la cucina: non ci si siede e non si mangia, si porta via il cibo o ce lo si fa consegnare a casa. Negli Stati Uniti ne sono nate migliaia, in Italia ce n'è una fra le più grandi al mondo
C’è la cucina, ma il ristorante non c’è. Meglio: c’è, ma non ci si può fermare a mangiare e i piatti vanno consumati a casa, ce li si può far consegnare e basta. Questo s’intende con ghost kitchen, un’espressione che ha iniziato a essere usata nel 2020 e ancora di più nel 2021, talmente tanto che il Merriam-Webster, il più antico e celebre dizionario in lingua inglese, l’ha messa fra le parole dell’anno.
La redazione del dizionario ha spiegato al Washington Post che “aggiungiamo nuove parole quando abbiamo conferma che sono pienamente e stabilmente entrate e far parte della lingua”, e secondo la definizione una “cucina fantasma” è “un’attività commerciale dedita alla preparazione di pasti consumati fuori dal locale”. È un ristorante dove non si può né pranzare né cenare e dove non si prenota un tavolo, perché il tavolo è quello di casa propria: si sfoglia il menu da un sito o da un’app, si scelgono i piatti che si vuole, si lascia l’indirizzo, li si riceve. Più sotto diamo conto dell’ampiezza del fenomeno, non solo negli Usa ma anche in Italia, però prima rispondiamo a una domanda legittima: che differenza c’è fra una ghost kitchen e una pizzeria da asporto? Secondo i sostenitori, cambia soprattutto la qualità del cibo.
Condividi
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto
Le 50 migliori ricette per il tuo pic-nic
Quando arriva la bella stagione c'è sempre un ottimo motivo per fare un pic-nic. Dalla spiaggia alla città. Ecco le ricette giuste per mangiare all'aria aperta. Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto
28 ricette con le uova che non ti aspetti
Non la solita frittata! Abbiamo raccolto per voi tante ricette di antipasti, primi, secondi e piatti unici insoliti e buonissimi da preparare con le uova. Leggi tutto