Crema al caffè: una ricetta per tutte le stagioni
L’Italia è il Paese del caffè. Sembra un luogo comune, ma anno dopo anno, i dati delle ricerche sul consumo di caffè nel mondo vedono sempre il nostro paese tra i primi in classifica. Stimolante ed eccitante per via della caffeina, in realtà si connota nell’immaginario collettivo soprattutto come bevanda immancabile nei momenti di relax. Basta pensare alla classica “pausa caffè” durante la giornata lavorativa. Gli italiani, poi, hanno fatto della tazzina di caffè al bar un vero e proprio simbolo. Il caffè espresso, la richiesta più gettonata al bancone, è stato infatti inventato a Torino nel 1884 da Angelo Moriondo, che attraverso questo metodo è riuscito a ricavare una bevanda corposa, cremosa, ricca di gusto e di aroma. Il caffè è il protagonista della ricetta che vi proponiamo: una delle variazioni più golose della classica tazzina e che si può gustare in qualsiasi stagione e momento della giornata. Stiamo parlando della crema al caffè, ovvero quando la panna montata conferisce alla bevanda una consistenza densa e morbida, smorzando il gusto deciso del caffè e che può ingolosire anche coloro che non lo amano particolarmente. Per realizzare la nostra crema bastano pochi ingredienti e poco tempo. Per quattro persone servono: 200 ml di panna fresca liquida 50 ml di caffè ristretto (una tazzina) 2 cucchiai di zucchero semolato Si inizia per prima cosa preparando il caffè ristretto e lasciandolo raffreddare. Una volta che il caffè si sarà raffreddato montate la panna e lo zucchero: appena il composto inizia a prendere corpo aggiungete il caffè tutto in una volta e continuate a montare. Non vi preoccupate se all’inizio la panna tenderà a non montare più: è normale. Continuate l’operazione fino a quando la crema non sarà densa e spumosa: non dovrà essere però troppo solida. Versate la crema nelle tazzine del caffè, è subito pronta da gustare. Questa ricetta è l’ideale da servire come mini-dessert al cucchiaio dopo un pranzo o una cena, accompagnata da biscotti croccanti come i Krumiri che ne enfatizzano la voluttuosità. E per farla diventare ancora più golosa, il nostro consiglio è di grattugiare delle scaglie di cioccolato sulla crema e di abbinarla ai Krumiri con gocce al cioccolato. Irresistibile.
Condividi
40 ricette pasquali perfette dall'antipasto al dolce
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci per il pranzo pasquale: uno più buono dell'altro, sotto il segno della tradizione, ma anche della creatività. Leggi tutto
21 ricette facili e sfiziose per cucinare i fiori di zucca
Sono gialli, teneri e il loro sapore è delicatissimo. Stiamo parlando dei fiori di zucca, belli da vedere e ottimi per essere utilizzati in tantissime... Leggi tutto
Le 21 migliori ricette con i fagiolini: buone, facili e creative
Ecco le nostre migliori ricette con i fagiolini. Una verdura di stagione molto amata protagonista di antipasti, primi piatti, secondi e contorni. Tutti da... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Cos’è il lampredotto: 5 risposte su un cibo della tradizione che non smette mai di stupire
Il lampredotto è un ingrediente dalla lunga storia e dal gusto unico. Grande protagonista dello street food fiorentino, è uno spuntino saporito e sostanzioso,... Leggi tutto
Secondi di Pasqua a base di carne: le nostre 33 migliori ricette
Tante idee per i pranzi di Pasqua e Pasquetta con agnello, capretto e coniglio e non solo. Ricette per secondi di carne perfetti per essere condivisi con i... Leggi tutto
26 ricette con i piselli facili, veloci e buone
Gustose pastasciutte, morbide vellutate e anche versatili contorni e classici secondi di pesce e di carne. Protagonisti i verdi e teneri legumi, che tornano... Leggi tutto