Crema pasticciera al limone: facile, veloce, buonissima
La crema pasticciera è una delle creme più conosciute e apprezzate: bastano pochi ingredienti come uova, zucchero, farina e latte per realizzare una farcitura densa e golosa per torte, dolci, bignè, pasticcini. La sua preparazione si apre in realtà a molte varianti: sia per quanto riguarda la quantità degli ingredienti che la loro intercambiabilità. A quelli prima elencati, infatti, si può aggiungere la panna, se si preferisce una crema dal gusto più vellutato e corposo o togliere le uova se la si vuole rendere più leggera. Parlando di consistenza, invece, a fare la differenza è l'addensante che si utilizza: per una crema lucida e avvolgente, come suggerisce Il Cucchiaio d’Argento, è meglio usare l'amido di riso o quello di mais: la farina 00, invece, garantisce un risultato più compatto, ma opaco. La fecola di patate è ideale da aggiungere se la crema pasticciera serve per farcire torte che vanno in forno in quanto la rende più collosa. Come fare una crema pasticciera da gustare da sola, perfetta quindi come dolce al cucchiaio? In questo caso non c'è niente di meglio che aggiungere alla ricetta un ingrediente sfizioso, per renderla più accattivante e golosa. Noi abbiamo scelto il limone. Il motivo? Semplice: il limone si presta a molteplici usi in cucina – sia in ricette dolci che salate – e grazie al suo aroma inconfondibile e al suo gusto agrumato è capace di donare a ogni piatto un tocco di freschezza e, perché no, anche di eleganza. Ecco la ricetta che vi suggeriamo, facile e veloce. Per quattro persone servono: 4 tuorli 100 g di zucchero 50 g di farina 30 g di amido di mais 500 ml di latte buccia di limone grattugiata succo di limone qb Iniziate mettendo il latte in un pentolino assieme alla buccia e al succo di limone a piacere. Portate al limite dell'ebollizione e fate intiepidire. Intanto in una casseruola montate i tuorli con lo zucchero: lavorateli fino a quando il composto non sarà spumoso. A questo punto aggiungete la farina e l'amido setacciati e mescolate con la frusta. Versate il latte aromatizzato al limone (da cui avrete tolto la buccia), mescolate, e mettete sul fuoco sempre continuando a mescolare con la frusta, al fine di non formare grumi. Fate sobbollire a fiamma bassa per circa 5 minuti. Infine, versate la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare. Decorate infine con della scorza di limone e servite con dei fragranti Krumiri classici: raffinati e croccanti, sono l’abbinamento perfetto per questa crema.
Condividi
11 ricette di tarte tatin dolci e salate che devi provare!
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Aprile, frutta di stagione: 26 ricette per chi la ama alla follia
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare! Leggi tutto
10 idee di menu per mangiare sano ma non triste!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 31 marzo
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
24 ricette con il macinato di carne buonissime
Primi, secondi e piatti unici con il macinato di carne. Tante ricette per preparare piatti gustosi da condividere! Leggi tutto
Aprile, verdura di stagione: 34 ricette da perdere la testa!
Dagli asparagi alle prime fave, dagli agretti alla rucola. Le ricette con le verdure del mese di aprile sono tutte da scoprire e gustare! In questa gallery... Leggi tutto