Etichette alimentari: tutte le novità sull’indicazione d’origine
La spesa sta diventando sempre più consapevole. Cosa significa? Sempre più persone, quando vanno al supermercato, non si accontentano del prezzo del prodotto o della visibilità del marchio. Conoscere cosa si mangia diventa un modo per tutelare la propria salute e, più in generale, il proprio benessere.
Quali sono le informazioni contenute nelle etichette? Denominazione dell’alimento Elenco degli ingredienti Presenza di allergeni Scadenza, conservazione e utilizzo Valori nutrizionali Origine e provenienza
Etichetta come alleato del consumatore Da questo punto di vista, la normativa sull’etichettatura dei prodotti alimentari sta diventando un alleato fedele del consumatore. L’etichetta, infatti, si sta trasformando in una sempre più completa carta d’identità del prodotto, che ne identifica con maggiore precisione non solo il prezzo, la composizione e i valori nutrizionali, ma anche la provenienza, distinguendosi da prodotto a prodotto. L’ultima novità a riguardo si riferisce proprio all’indicazione dell’origine dei prodotti, che nel corso degli anni è diventata via via più precisa: dal 5 aprile 2018 in Italia arriverà l'obbligo di indicare sull'etichetta dei prodotti alimentari la sede e l'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, al fine di una tracciabilità pressoché totale dei passaggi che un prodotto compie nei vari passaggi della filiera.
Perché è importante conoscere l’origine delle materie prime? L’etichetta d’origine degli alimenti che compongono un prodotto è sinonimo di sicurezza. La materia prima, infatti, è l’elemento principale che caratterizza un prodotto da un altro, sia essa proveniente da coltivazioni o da allevamenti. Questo non implica un giudizio di qualità sul prodotto, ma dà al consumatore la possibilità di conoscere in modo più completo ciò che mangia e di applicare quindi al momento dell’acquisto una scelta consapevole.
Quali alimenti hanno l’obbligo di indicazione d’origine in etichetta? Carne di pollo e derivati, carne bovina, frutta e verdura fresca, uova, miele, passata di pomodoro, pesce, olio extravergine d’oliva, latte e formaggi. L’iter per arrivare all’indicazione d’origine di questi alimenti è stato lungo e ha coinvolto la UE in un percorso più che decennale: la carne bovina è stata la prima nel 2000. Gli ultimi, in ordine di tempo, il latte e i suoi derivati, nel 2017.
Su quali alimenti si sta applicando l’etichetta d’origine? Pasta e riso: l’obbligo scatterà dal febbraio del prossimo anno, e riguarda il grano con cui sono prodotti pasta e riso. Il provvedimento è stato preso dal governo italiano, che in questo caso ha anticipato l’Europa. Sulle etichette della pasta secca dovrà essere indicato il Paese di coltivazione e quello di macinazione. Per il riso, invece, quello di coltivazione, lavorazione e confezionamento. Derivati dei pomodori come sughi, conserve e pelati: dovranno essere indicati il Paese di coltivazione e di trasformazione.
Quali alimenti non hanno ancora l'obbligo di etichetta d’origine? Secondo la Coldiretti, la spesa alimentare che non è stata ancora etichettata con l’indicazione d’origine è pari a ¼ del totale e comprende cibi come carne di coniglio, carni trasformate, salumi, succhi di frutta, confetture e pane.
Condividi
34 ricette per Halloween salate spaventosamente buone!
Tante proposte salate divertenti e buonissime tra antipasti, primi, secondi e contorni per comporre un menu di Halloween da brivido! Leggi tutto
30 idee di antipasti autunnali da provare ora
L'autunno è il momento in cui sperimentare in cucina con funga e zucca, e non solo. In queste idee di antipasti autunnali trovate proposte di stagione e... Leggi tutto
22 idee facili e sfiziose per una cena veloce!
Tante ricette facili e veloci ma sfiziose, tra primi, secondi e piatti unici, perfette per rendere speciale anche una cena last minute. Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 20 ottobre
10 ricette perfette per rendere la settimana in cucina un po' meno difficile: piatti facili, veloci e di stagione per tutte le occasioni quotidiane. E tutti... Leggi tutto
26 dessert autunnali che vi faranno volare!
Torte scenografiche, monoporzioni golose e dolci inaspettati: tante idee di dessert autunnali perfetti per concludere i pranzi e le cene di questa stagione, ma... Leggi tutto
20 ricette per una cena di pesce a casa come al ristorante!
Scoprite le ricette perfette per preparare una cena di pesce a casa come al ristorante: piatti di varie portate e diverse difficoltà per comporre il vostro... Leggi tutto
35 idee per chi preferisce la colazione salata
Se al mattino siete team colazione salata, ecco la raccolta di ricette che fa per voi: tante idee per la colazione salata da provare e riprovare, per un... Leggi tutto