Attualità

Forgiati o stampati

pubblicata il 08.10.2015

In maniera schematica si può affermare che una lama dei coltelli può essere ottenuta per forgiatura o per tranciatura. La forgiatura rappresenta il modo più antico per realizzare una lama mentre la tranciatura è un processo relativamente recente. Ecco le principali caratteristiche: 1. Coltelli forgiati Sono i più prestigiosi e i più belli. Ottenuti per forgiatura (oggi con un maglio e non manualmente) un tempo garantivano una migliore qualità di taglio perché la forgiatura consentiva di ottenere una grana uniforme e fine (i colpi spezzano i carburi che si formano in fase di tempra rendendoli più fini ed uniformi) che migliora la capacità di taglio e la durata dello stesso. Attenzione a scegliere tali coltelli perché ne esistono dei "falsi" ovvero coltelli stampati con falso nodo aggiunto solo per motivi estetici. Generalmente i coltelli forgiati sono più costosi. 2. Coltelli stampati Nati per motivi di economia e semplicità produttiva, un tempo si potevamo definire di scarsa qualità, oggi possono essere rivalutati poiché il progresso tecnologico ha permesso l'uso di leghe di acciaio per la realizzazione di coltelli stampati che consentono altissima qualità della lama (granulometria fine dei carburi senza la forgiatura). È comunque più difficile scegliere un coltello di buona qualità tra quelli tranciati ed è consigliabile affidarsi ad un rivenditore di fiducia. La maggiore semplicità produttiva di questi coltelli ha fatto fiorire le produzioni più varie: lame di acciai non temprati, pretemprati, preconificati ecc. sulla cui qualità vi sono molti dubbi. Scopri il set di coltelli forgiati Berti sul nostro shop.

Condividi

LEGGI ANCHE