Pane, riso, pasta, verdure, frutta, pesce e carne, ma anche resti di salumi e formaggi, diventano protagonisti di ricette di “seconda mano”, ma non per questo...
Si inizia a cucinare e l’aspirazione si attiva automaticamente e anche si regola da sola in base all’intensità della cottura, riducendo gli sprechi di energia
Preparare un piatto, o più piatti, nella cucina di casa, concentrandosi solo sulla preparazione e su niente altro. Inteso anche come niente preoccupazioni per eventuali residui di fumo e odori, lasciando che il piano di cottura e la cappa decidano in autonomia e il livello e il tempo di aspirazione.
Questo automatismo, e il dialogo fra i due strumenti su cui si basa, è fra le novità più interessanti che l’azienda svizzera Franke presenterà a Milano in occasione del Fuorisalone 2024, in programma ad aprile.
I prodotti, che saranno esposti nello showroom di via Pontaccio insieme con la nuova cappa sospesa Beat XL White Matt di Faber, si basano su una tecnologia che è stata battezzata K-Link: alcuni piani cottura a induzione delle gamme Mythos e Maris potranno dialogare con le omonime cappe e appunto gestire in autonomia alcune funzionalità.
L’idea è quella di regalare maggiore comodità a chi utilizza questi strumenti, permettendo alla potenza di aspirazione della cappa di adattarsi automaticamente al livello di cottura scelto. Nella pratica, funziona così: all’accensione del piano, la cappa si attiva di conseguenza, accendendo le luci; una volta che la pentola è stata posizionata sulla zona di cottura e il livello di potenza è stato selezionato, la cappa regolerà (di nuovo, automaticamente) la velocità di aspirazione in base alla cottura in corso. Non è tutto: dopo lo spegnimento del piano cottura, la cappa continuerà a funzionare per un breve periodo di tempo, così da rimuovere efficacemente i fumi e il vapore residui, mentre le luci resteranno accese per illuminare la zona cottura.
È una questione di confort. Ma è anche una questione di efficienza e di risparmio, perché l’idea è che il nuovo K-Link anche elimini il rischio di impostare un livello di aspirazione troppo alto, dunque riducendo lo spreco di energia e minimizzando il rumore inutile.
Come detto, i piani Franke al momento compatibili con K-Link sono Mythos e Maris, entrambi con potenza regolabile da 2.5 a 7.4 kW e 9 livelli di cottura e installabili a incasso o a filo: il primo è leggermente più grande e ha 5 zone di cottura e 2 zone cosiddette bridge, mentre il secondo ha 4 zone di cottura e 2 zone bridge.
Viceversa, fra le cappe della gamma Mythos su cui è utilizzabile la connessione ci sono la Vertical Pro (alta 90 centimetri, potenza di aspirazione di 880 m3/h), la Ceiling da soffitto (da 90 o da 120 centimetri, potenza di aspirazione di 720 m3/h) e la Built-in Drip Free a incasso, anche questa disponibile in versioni da 90 oppure da 120 centimetri.
Pane, riso, pasta, verdure, frutta, pesce e carne, ma anche resti di salumi e formaggi, diventano protagonisti di ricette di “seconda mano”, ma non per questo...
La Nutella è inimitabile, ecco le 30 migliori ricette con questa golosa crema spalmabile: torte, biscotti e dolci tutti irresistibili!
Primi, crocchette, piatti unici, dolci e specialità dal mondo: tutto quello che si può fare con il riso se non si vuole fare un risotto.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Le ricette da non perdere per il mese di febbraio: idee per cena, dolci di Carnevale e di San Valentino. Tante proposte di stagione perfette dalla colazione...
Tante ricette facilissime e sfiziose con il pancarré, perfette per uno spuntino sfizioso, una cena veloce o un aperitivo in compagnia.