Giusina (non solo) in Cucina: i sapori siciliani di Giusi Battaglia di nuovo in tv
Su Food Network continua il programma dedicato alle ricette della Sicilia e al mare: abbiamo incontrato la protagonista, che ha preparato per noi un tortino di filetti di pesce
"Tre anni fa mi sono presa un rischio, sono uscita dalla mia confort zone e dalla mia cucina e sono andata a cucinare fuori". Metaforicamente e concretamente, 3 anni fa Giusi Battaglia si è buttata nel mondo della televisione (e in quello della scrittura) e da allora non ne è più uscita.
Tant’è che quest’anno è ancora lì, sempre su Food Network, sempre con Giusina in cucina - Seacily edition, la cui nuova stagione è iniziata lo scorso 24 giugno: “Il programma è nato un po’ per caso - ci ha raccontato - Avevo postato un’immagine di un piatto di rosticceria siciliana fatto da me, l’ha notato Gesualdo Vercio, il direttore di Food Network, mi ha contattata e da lì è partito tutto”.
Giusina in Cucina, la stagione 3 parte dal cuore
Da lì è partita una serie che, come si capisce dal titolo, parla delle Sicilia e delle sue ricette ma anche di mare, di casa e di famiglia: “Le stagioni le ho amate tutte, ma questa forse è la mia preferita, quella della vita”, ci ha confessato Giusina. Perché? “Perché è ambientata in quelli che erano i miei luoghi da bambina, fra le Madonie (i monti sopra Palermo, ndr) e la zona di Cerda, dove ho vissuto per i primi 8 anni della mia vita”. Ancora: “Le ricette che preparo sono quelle dei piatti che mangiavo da bambina, dalle treccine con lo zucchero ai taralli, dalla pasta con i tenerumi alla tuma, un formaggio praticamente sconosciuto fuori dalla Sicilia, una specie di primo stadio del pecorino, senza sale e utilizzabile in piatti dolci o salati”.
Sono tutte ricette importanti sia da un punto di vista affettivo sia da un punto di vista pratico, come Giusina ci ha fatto capire chiaramente: “Quello che ero allora, e quello che mangiavo allora, mi hanno fatto diventare la donna che sono oggi”.
Quest’anno, la terza edizione di Giusina in cucina – Seacily edition è articolata in 6 puntate, che vanno in onda ogni sabato e seguono a grandi linee lo stesso impianto: “Insieme con il cantautore palermitano Lello Analfino visitiamo le località protagoniste della giornata, scegliamo cosa preparare e facciamo la spesa, poi io mi metto a cucinare”. Ed è qui che entra in gioco il mare: “Tutte le preparazioni sono state riprese sulla terrazza di un hotel a Finale di Pollina da dove si vede chiaramente il promontorio di Cefalù e nei giorni senza foschia lo sguardo può spaziare sino alle Eolie”. Seacily per davvero, come dice il nome della trasmissione.
I 3 piatti preferiti di Giusina
Quella stessa Sicilia che Giusina ha nel cuore, oltre che nel piatto e nelle mani. Talmente tanto che quando le abbiamo chiesto di dirci quale sia, la sua ricetta siciliana preferita, ha ammesso un po’ di difficoltà: “Ce ne sono tante e non saprei quale nominare - ci ha detto - Ma se proprio dovessi scegliere, direi la rosticceria”. Sì, proprio quella che l’ha fatta notare da Food Network, che non è un piatto ma un insieme di piatti: “Comprende la pasta brioche farcita con cotto e mozzarella, i calzoni, le pizzette. Quando ero piccola, mia mamma lavorava alle Poste Centrali a Palermo, e ricordo che da bambina volevo sempre andare a trovarla perché nel palazzo c’era un bar che faceva una rosticceria buonissima, di cui ero pazza”.
Ma Giusina non è solo Sicilia (tant’è che il suo terzo libro, in uscita a ottobre, non comprenderà solo ricette siciliane) e ha i suoi piatti preferiti anche quando è lontana da casa: “A Milano, che è dove vivo insieme con mio marito e i miei due figli, se vado al ristorante non posso rinunciare al riso al salto (qui la ricetta, ndr) - ci ha raccontato - Un altro piatto che amo molto sono le seadas, uno dei pochi dolci che mangio in abbondanza”. Un dolce della Sardegna, quasi a fare da ponte fra una e l’altra delle maggiori isole italiane.
Condividi
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto
Le 50 migliori ricette per il tuo pic-nic
Quando arriva la bella stagione c'è sempre un ottimo motivo per fare un pic-nic. Dalla spiaggia alla città. Ecco le ricette giuste per mangiare all'aria aperta. Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto
28 ricette con le uova che non ti aspetti
Non la solita frittata! Abbiamo raccolto per voi tante ricette di antipasti, primi, secondi e piatti unici insoliti e buonissimi da preparare con le uova. Leggi tutto