Bar Pino, a Torino
Ci sono bar che sono quartieri: di fronte a un caffè, i vicini si incontrano, riavvolgono le loro giornate, lasciano un pezzo della propria storia e la depositano in una chiacchera col barista o sul bancone del bar. Microcosmi vivi, animati dal tintinnio delle tazze che si susseguono e resi caldi dalle stampe di personaggi famosi che raccontano un cinema e un folklore tutto italiano.
Stiamo parlando di Pino, un bar torinese, che serve caffè napoletano e proprietà di un signore romano che si chiama, appunto, Pino. Sulla sua romanità non si sono dubbi: sullo scontrino, oltre a tutti i normali dati, un esprit di tifoseria che recita Magggica Roma. Sul caffè, il batticuore stavolta è tutto partenopeo: Pino usa Passalacqua, brand napoletano che produce caffè partendo da qualità arabiche pregiate e che annovera tra le sue miscele l'insuperabile Mekico. Pino si affida alla qualità Moana, dal gusto vellutato e poco brusco, ma comunque incisivo.
Condividi
Itinerari | Cisternino, Brindisi
Come una freccia che si insinua al largo dei mari, la più semplice geometria per disegnare piu' lunghe le coste:ecco la Puglia. Ma quello che accade nella... Leggi tutto
Itinerari | Le case di Muggia
Stefano Caffarri racconta per il Cucchiaio d'Argento l'itinerario di viaggio che attraversa le case di Muggia. Leggi tutto
Itinerari | Procida
Il destino comune delle isole, Piccole. Qualunque lingua si parli, dovunque si abiti e da qualsiasi luogo si parta, una sola strada sarà quella per arrivare... Leggi tutto
Taster Tour con Dueruote ed Harley-Davidson: "buone" vibrazioni
"Gentlemen, start your engines". Per chi non è abituato, il rombo di una dozzina di motori avviati nello stesso momento fa abbastanza impressione, e fa venire... Leggi tutto
5 ristoranti dove mangiare la vera bistecca alla fiorentina
Per carnivori compulsivi, la domanda ricorrente: ma se sono a Firènze, dove vado a mangiare una buona fiorentina? Primo errore: la fiorentina a Firènze si... Leggi tutto
All'Antica Osteria del Ponte navigando lungo il Naviglio
Antonella Previtali racconta per il Cucchiaio d'Argento l'itinerario del gusto che porta All'Antica Osteria del Ponte, navigando lungo il Naviglio. Leggi tutto
Cucina.eat, Cagliari
Fabrizio Roych racconta per il Cucchiaio d'Argento Cucina.eat, bottega gastronomica intorno a una cucina, con vini, birre, ingredienti, libri e accessori. Leggi tutto