Scoprite la nostra selezione con le imperdibili del mese di aprile: tante ricette dalla colazione al dopocena per una tavola di primavera ricca di buone...
È stato molto chiaro chef Guida, un’autorità in merito: “Il ragù napoletano è unto!”
Ripercorriamo con lui i momenti più significativi della preparazione di questo piatto memorabile della gastronomia partenopea. Un rito che dura sette ore circa, i cui ingredienti sono pochi ma cruciali. A cominciare dalla sugna (lo strutto che si ricava della parti grasse e molli del maiale) e dall’olio che sudano insieme, per passare poi alle costine di maiale disossate che invece sfrigolano. Peppe Guida ci svela il segreto degli aromi che utilizza, ci mostra la generosa dose di vino rosso e l’impareggiabile passata prodotta dall’ormai iconica Nonna Rosa.
Facciamo tesoro di due principi: Chef Guida tende a sottrarre, non ad aggiungere nella sua cucina. Questo ci sembra un monito importante (forse ancora di più di questi tempi), quando sottrarre significa valorizzare maggiormente le singole componenti di un piatto, che, quando sono naturali e genuine, possono esprimere al meglio la loro sostanza. Il secondo spunto riguarda l’ascolto del cibo: Peppe dice che il ragù ‘te le chiede le cose’, in un immagine insieme poetica e pratica.
Sette ore ci sono sempre sembrate un tempo impossibile da incastrare nelle nostre vite, ora non è così, possiamo impegnarci tutti nella preparazione di questa salsa, possente e cremosa.
‘Dicite la verità, non vi viene voglia di mangià!’ Peppe Guida
Scoprite la nostra selezione con le imperdibili del mese di aprile: tante ricette dalla colazione al dopocena per una tavola di primavera ricca di buone...
Fagiolini, agretti, asparagi, fave, spinaci: sono questi i magnifici ortaggi protagonisti della gallery dedicata a contorni primaverili saporiti e facili da...
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena.
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni!