In Svezia c’è un museo dedicato ai cibi disgustosi e alcuni sono veramente inimmaginabili
Chi decide cosa è accettabile mangiare e cosa no? A Malmö, in Svezia, un museo mette alla prova i gusti di molti.
Il casu martzu è un formaggio tipico sardo, ma sul Cucchiaio non troverete nessuna ricetta che lo usa. Il perché è presto detto: non è un cibo legale. Si parte da una normale forma di formaggio di pecora o capra, e fin qui tutto bene. Poi però è il turno delle mosche del formaggio, che depongono le uova sulla forma. Le larve crescono al suo interno per alcuni mesi, e trasformano il formaggio in una crema che poi si gusta al cucchiaio. Ma è molto pericoloso ingerire una larva viva, poiché non viene uccisa dagli acidi dello stomaco. Ecco perché è il formaggio è vietato, ma se anche non lo fosse probabilmente molti di noi non lo mangerebbero. Ecco perché il casu marzu (“formaggio marcio”) è esposto al Disgusting Food Museum che si trova a Malmö, in Svezia, assieme a un’ottantina di cibi repellenti provenienti da tutto il mondo.
Il disgusto in mostra
Fondato nel 2018, il Disgusting Food Museum nasce dall’intuizione del suo curatore Samuel West, che l’anno prima aveva inaugurato sempre in Svezia il museo del fallimento (Museum of Failure, in realtà è una mostra itinerante), rivelatosi un grande successo. Secondo West, l’idea del Disgusting Food Museum è nata dall’attualità. Aveva letto che cibarsi di insetti era, in teoria, molto più sostenibile che mangiare i tradizionali animali di allevamento. E lo stesso discorso vale per la carne coltivata in provetta. Ma se un cibo ci sembra disgustoso, per il sapore o per come è preparato, è chiaro che non lo mangeremo mai. Il museo vuole allora metterci di fronte a oltra 80 sfumature di disgusto, costringendoci a considerare che quello che a noi dà il voltastomaco può essere un piatto prelibato in un'altra parte del mondo, o in un’altra epoca.
Per stomaci forti
Il biglietto del museo è stampato sui sacchetti per il vomito, come quelli a disposizione sugli aerei. E diverse persone sono state costrette usarli in questo modo, specialmente quelli che decidono di provare sul posto alcune delle pietanze. Nel sito del museo troviamo la descrizione di alcuni dei “pezzi forti” in mostra. Lo ttongsul, per esempio, pare fosse un vino coreano usato nell’antichità per scopi medici, preparato facendo fermentare feci di bambini. Ma attenzione: non ci sono in realtà molte prove che sia realmente esistito, e in ogni caso se parliamo di medicina, e non di cibo, nell’antichità i rimedi con questa “materia prima” non erano rari. Il kiviak, invece, viene dalla Groenalndia, e si prepara riempiendo una foca con centinaia di gazze marine: la foca viene ricucita, sigillata col proprio grasso, e gli uccelli al suo interno fermentano nella carcassa per alcuni mesi. Pare che il sapore sia simile a quello del gorgonzola. Il surströmming è una specialità svedese piuttosto famosa, ma poco consumata: sono solo aringhe fermentate, ma il loro odore basta a far mettere mano al biglietto. Un altro formaggio sardo in mostra è il caglio di capretto. Bisogna macellare un capretto dopo l’ultima poppata, togliere il latte che ha ingerito dall’abomaso (lo stomaco dei ruminanti), filtrarlo e rimetterlo nell’abomaso, che intanto è stato pulito. A questo punto si chiude lo stomaco e il latte al suo interno comincia a diventare formaggio grazie al caglio che contiene.
Il disgusto è culturale, ma questo museo lo insegna nel modo giusto?
Dopo l’inaugurazione a Malmö nel 2018 anche questo museo è diventato una mostra itinerante, e ha aperto una nuova sede a Berlino. La missione è sempre la stessa, e cioè far capire che il disgusto è culturale. Tutti noi saremmo in grado di mangiare il surströmming se fossimo cresciuti in una famiglia in cui è normale consumarlo. Ma il museo è stato anche criticato, perché una “trappola per turisti” (non troppo diversa dai nostri “musei della tortura”) forse non è la maniera ideale di parlare di un tema complesso come l’intreccio tra cucina e cultura. Il giornalista Lucas Kwan Peterson, che ha visitato a Los Angeles il “museo” nel 2018 ha scritto: “I paesi e le loro cucine sono trattati come monoliti: anche gli Stati Uniti, rappresentati da Pop-Tarts, Twinkies e soda per accennare agli stereotipi sull'obesità e le cattive abitudini alimentari, non la scampano. Ed è qui, forse, che il museo fallisce nell’intento: semplifica eccessivamente, ripete dei cliché, e tutto sembra un po' meschino".
Fonti:
Le immagini sono state prese dal sito ufficiale del Disgusting Food Museum.
Condividi
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 22 aprile
10 ricette perfette sia per riciclare gli avanzi di Pasqua e Pasquetta sia per restare leggeri dopo le feste! Leggi tutto
Le 50 migliori ricette per il tuo pic-nic
Quando arriva la bella stagione c'è sempre un ottimo motivo per fare un pic-nic. Dalla spiaggia alla città. Ecco le ricette giuste per mangiare all'aria aperta. Leggi tutto
È arrivato "Dolci no problem", il quarto volume della collana RICETTE FURBE
Tante ricette salvatempo, antispreco e furbe, anche un po' "zero sbatti", con ingredienti che possediamo quotidianamente in dispensa. Cosa volere di più? Leggi tutto
28 ricette con le uova che non ti aspetti
Non la solita frittata! Abbiamo raccolto per voi tante ricette di antipasti, primi, secondi e piatti unici insoliti e buonissimi da preparare con le uova. Leggi tutto