Cos’è il lampredotto: 5 risposte su un cibo della tradizione che non smette mai di stupire
Il lampredotto è un ingrediente dalla lunga storia e dal gusto unico. Grande protagonista dello street food fiorentino, è uno spuntino saporito e sostanzioso, l’ideale per chi non si accontenta del cibo da turisti ma vuole assaggiare l’anima più vera della Toscana
Che tipo di carne il lampredotto?
Scientificamente il lampredotto si chiama abomaso ed è una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini.
Questi animali, infatti, hanno un apparato digerente molto complesso, costituito (semplificando) da tre prestomaci, rumine, reticolo e omaso, e da uno stomaco vero e proprio, appunto l’abomaso, che a sua volta è diviso in due parti: la gala, più magra e dal gusto marcato, e la spannocchia, grassa e delicata.
La giusta proporzione fra questi due elementi garantisce un piatto rustico e prelibato, imperdibile per i buongustai!
Come si prepara il lampredotto?
Nella tradizione fiorentina, l’abomaso si cuoce in un saporito brodo vegetale a base di cipolla, carote, sedano, pomodoro e un mix di erbe e spezie che varia a seconda delle ricette. Una volta pronto, lo si taglia con il coltello e lo si mette dentro un tipico panino salato toscano (detto semelle), condendolo solo con sale e pepe o con un po’ di salsa verde e olio piccante, come l'abbiamo preparato nella nostra ricetta.
D’inverno nei chioschi dei “lampredottai” compare spesso anche la versione in zimino, ossia in umido, accompagnato con spinaci o bietole.
Al momento dell’acquisto, è probabile che il venditore chieda: «Lo volete bagnato?». Se rispondete di sì, intingerà la parte superiore del panino nel brodo di cottura del lampredotto, rendendo lo spuntino ancora più buono e sugoso.
Che sapore ha il lampredotto?
Il lampredotto ha un sapore delicato, quasi dolce, ma anche persistente. Non è troppo intenso né troppo grasso, ma gustoso e nutriente. Si abbina perfettamente a un bicchiere di vino rosso toscano, per esempio un buon Chianti.
Qual è l'origine del lampredotto?
Il lampredotto toscano è un cibo dalla lunga tradizione: un piatto povero ma sostanzioso, che ha accompagnato (e rinvigorito) per secoli le classi meno abbienti della zona.
Con una piccola curiosità sulla storia del lampredotto: sapete perché a Firenze l’abomaso si chiama proprio così? Perché la gala ricorderebbe la forma della lampreda, una sorta di anguilla un tempo molto diffusa nei fiumi italiani, e quindi anche nell’Arno. Questa però era un cibo da nobili, che il popolo non poteva permettersi… da qui l’idea di chiamare in modo analogo un altro alimento, sempre gustoso ma molto più a buon mercato.
Scartate dalle mense dei signori, interiora e frattaglie erano molto ambite dalla gente comune, perché fornivano grandi scorte di energie a basso costo. Oggi, invece, tutti questi ingredienti (il lampredotto ma anche la trippa, le animelle e così via) stanno vivendo una vera e propria rinascita, grazie a chef e ristoranti che si divertono a esaltare i sapori della tradizione.
O magari anche a sperimentare qualcosa di nuovo, preoccupandosi però di ridurre gli sprechi e non gettare quello che invece si può utilizzare in cucina, e con ottimi risultati!
Quanto costa il lampredotto?
Comprato fresco, al banco del macellaio, 1 kg di lampredotto costa circa 10-15 euro. Il prezzo aumenta sensibilmente se invece lo prendete già cotto e insaporito, in vasetti di vetro o confezioni sottovuoto. A Firenze, un panino al lampredotto vi costerà in media 4-6 euro: una cifra del tutto ragionevole per una pausa pranzo così piena di sapore e tradizione!
Condividi
25 ricette per il menu di Pasquetta che piaceranno alla Gen Z
Tante ricette dall'antipasto al dolce perfette per la Gen Z per una Pasquetta all'insegna della praticità e della condivisione. Leggi tutto
Tutta la storia degli agnelli dolci pasquali (e delle loro varianti)
L'agnello pasquale è una ricetta tipica siciliana che per la sua forma del tutto particolare negli ultimi anni è diventato un vero e proprio "meme" sui social,... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 14 aprile
10 ricette di primavera perfette per il tran tran quotidiano, tutte facii, veloci e buonissime! Leggi tutto
Antipasti di Pasqua: 40 ricette facili, creative e sfiziose
Sulla tavola della Pasqua non possono mancare gli antipasti: vi suggeriamo 40 ricette da realizzare con ingredienti facilmente reperibili, come le verdure di... Leggi tutto
Ricette della domenica: 30 primi piatti per un favoloso pranzo primaverile
Il pranzo della domenica è un modo per volersi bene. Un appuntamento del weekend fatto di piatti classici e creativi, ma sempre importanti. Nella nostra... Leggi tutto
31 torte salate facili e creative per Pasquetta
Vi proponiamo idee semplici, ma gustosissime con abbinamenti diversi con verdure, formaggi e affettati. Da preparare come antipasto o per il pic nic. Leggi tutto
Scarica il nostro nuovo ricettario omaggio dedicato alla Pasqua!
È online il nostro nuovo ricettario omaggio dedicato alla Pasqua: 3 menu dall'antipasto al dolce per 3 mood diversi per festeggiare a tavola come più vi piace! Leggi tutto