Piatti Veg. 100 ricette per volersi bene: il nostro nuovo libro di ricette vegetariane ora in libreria!
Ortaggi, legumi e cereali non sono più soltanto un contorno: con il nuovo volume monografico de Il Cucchiaio d’Argento, diventano protagonisti di piatti gustosi, divertenti e appaganti.
La cucina vegetariana in 100 ricette, con consigli pratici su utensili, tempi di cottura e scelta della varietà ideale per la preparazione della ricetta, dall’antipasto al dolce, seguendo la stagionalità.
Cosa troverete in questo libro
Un libro completo, che esplora menu gustosi ed equilibrati a livello nutrizionale. Si privilegiano piatti a base vegetale, la scelta più sostenibile a tavola: fare del bene al proprio organismo ma anche all’ambiente. Nell’introduzione si trovano le linee guida per conoscere e scegliere le materie prime. Parole d’ordine: qualità, freschezza e stagionalità.
Largo a ortaggi, frutta e legumi, a cui accompagnare diverse varietà di cereali e ingredienti proteici a base vegetale, come tofu, seitan e tempeh. Seguono poi alcune ricette di base che chiunque può realizzare per ottenere ingredienti quali la maionese senza uova, il dado vegetale, il latte vegetale o la tahina, e poi il cuore del volume: il ricettario, composto da 100 idee originali e sane, senza rinunciare al gusto.
100 ricette per tutti i gusti
Le 100 ricette del volume aiuteranno a variare e divertirsi con preparazioni da portare in tavola tutti i giorni, dall’antipasto al dolce, e comprendono anche diverse proposte vegane, indicate per chi vuole eliminare del tutto gli ingredienti di derivazione animale. Cinque le sezioni in cui è suddiviso il libro. Si inizia con le ricette Per tutti i giorni. Spesso la mancanza di tempo e di fantasia, portano alla monotonia a tavola. Abbiamo pensato a ricette in cui equilibrio, varietà e completezza a livello nutrizionale fossero caratteristiche fondamentali. Cereali, legumi e ortaggi sono i protagonisti degli ingredienti. Salse, chips e tartellette di verdure e legumi possono essere una piacevole sorpresa in apertura di ogni pranzo, per lasciare subito spazio a primi piatti di pasta e di riso integrali conditi con ragù a base veg, come Pasta con cavolfiore rimestata, o le Tagliatelle integrali con pesto di noci e avocado, Minestra di ceci, patate e spinaci, zuppe dal sapore d’Oriente, ma anche polpettoni o fresche insalate di cereali.
Proteici e ricchi di sali minerali. Sono i legumi a tracciare il filo conduttore della seconda sezione del volume dedicata proprio a fave, ceci, piselli, fagioli, fagiolini, edamame, e lenticchie. Tofu e tempeh sanno trasformarsi in saporite creme e zuppe, in ragù, come la Pasta con ragù di fave e piselli alla santoreggia, in gnocchi, e risotti come il Riso alla valtellinese con verza e fagioli, ma anche in polpette di cannellini e salsa allo zafferano, e cotolette vegetali che sapranno sorprendere in poche mosse ai fornelli.
Tutto Vegan
Nessun ingrediente di derivazione animale nella sezione Tutto Vegan, dove trovare variazioni veg sul tema della tradizione gastronomica, e ricette nuove come la pasta di canapa, condita con sedano, pomodorini, patate e tofu; il burro ottenuto dalle mandorle per rendere ancora più cremosa una vellutata di carote con semi di girasole e zucca. La carne e il pesce? Sono anch’essi vegan. Da provare gli Arrosticini di tofu con insalata alla senape; un burger di tofu, piselli e carote, o uno stufato di fagioli.
Tradizioni (healthy) e dolci
Si prosegue con una carrellata di crespelle, canederli, gnocchi, gratin, timballi, ravioli, sformati, lasagne, cannelloni, strudel salati, quiche e tatin, spiccano ripieni di verdure, legumi, paste e risi integrali, frutta secca, semi oleosi e persino del tartufo. Tutto in ottica healthy.
Per chiudere in dolcezza, via libera al dessert che con qualche piccola sostituzione può essere sempre vegetariano o vegano. Spazio a farine di frumento integrali o a farine alternative come quelle di amaranto, di farro, di soia e di avena, al burro e al formaggio ottenuti dalla frutta secca e dalla soia, a dolcificanti come i datteri e a tante spezie. Provare (per credere): un Tiramisù vegan al mango e papaia, o una Torta al cacao con cocco e albicocche secche conquisteranno il palato.
Informazioni
PIATTI VEG 100 ricette per volersi bene (Editoriale Domus) Prezzo: € 12,90 Pagine: 180 Dove acquistarlo: in libreria, su Amazon e nel nostro shop online
Condividi
30 ricette economiche per una cena con gli amici
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee per preparare piatti con un costo piccolo ma che stupiranno i vostri amici! Leggi tutto
30 ricette per un pranzo veg all'aperto
La bella stagione è finalmente qui e con lei la voglia di pranzare all'aria aperta. In questa gallery troverete tante ricette per un pranzo veg all'aperto,... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 25 aprile
7 ricette perfette per un fine settimana di festa da passare con chi amiamo all'insegna della buona tavola! Leggi tutto
30 torte golosissime per riciclare le uova di Pasqua
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery. Leggi tutto
30 ricette per una merenda primaverile divertente e golosa
Tante idee dolci e salate per una merenda all'aperto, da amare e gustare durante le belle giornate di primavera! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto