La nuova pasta Barilla è 100% italiana: ve la raccontiamo con una ricetta da provare subito
Che Barilla faccia rima con "casa" non è certo una novità: sono infatti passati più di 30 anni dal famoso claim, diventato nel tempo un modo di dire e che ricordiamo tutti. Ed è proprio il frutto di un progetto trentennale quello della nascita di una nuova pasta 100% italiana, grazie all'utilizzo di grani duri provenienti esclusivamente dalla Penisola, al fine di valorizzare la filiera agricola italiana grazie al lavoro in sinergia di agricoltori, mugnai, cooperative, consorzi e istituzioni. Diversi patrimoni di conoscenze, tecniche e saperi che si sono uniti per dare vita a una produzione di qualità.
Da dove proviene il grano duro Per la realizzazione di questa nuova pasta si sono integrate quattro esclusive varietà di grani duri (Svevo, Puro e Aureo del Centro Sud, e Pigreco, nel Nord Italia) coltivate in 13 regioni italiane (Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria, Lombardia, Molise, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Piemonte, Campania). Questi grani hanno un alto contenuto di proteine, elevata qualità del glutine, colore giallo dorato e basso contenuto di ceneri (sali minerali) e conferiscono alla pasta un sapore autentico di grano.
Quali sono le caratteristiche di questa nuova pasta Barilla Cosa comporta questo cambiamento? Che 10 formati di pasta classica, dalle penne ai tortiglioni, passando per spaghetti e linguine diventano più corposi e tenaci, garantendo una cottura sempre al dente. Si modificano infatti le geometrie di questi celebri formati al fine di risultare perfetti all'assaggio: alcuni aumentano di spessore, come per esempio i rigatoni, altri di diametro, come gli spaghettoni e ce n'è uno che viene ridisegnato nella forma: il fusillo.
La nostra ricetta: Penne con le melanzane
Potete già trovare questa nuova pasta in commercio: la riconoscerete subito grazie alle confezioni azzurro cielo, che fanno pensare all'estate mediterranea. Per questo, ci siamo lasciati ispirare, realizzando una ricetta con ingredienti che esprimono al meglio lo spirito genuino del cibo italiano: le melanzane, simbolo della bella stagione, la mollica e il peperoncino, che profumano di Sud.
Un piatto di pasta semplice e sfizioso, che potete preparare per qualsiasi occasione, sia in famiglia sia tra amici. Abbiamo scelto le penne perché è un formato ideale per accogliere questo condimento e perché, ammettiamolo, mettono subito allegria!
Condividi
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto
24 ricette arcobaleno per colorare la tua primavera
Abbiamo tutti bisogno di più colore, nelle nostre giornate e sulla nostra tavola! In questa gallery abbiamo formato un arcobaleno di ricette! Scorrendole... Leggi tutto
30 ricette economiche per una cena con gli amici
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci... tante idee per preparare piatti con un costo piccolo ma che stupiranno i vostri amici! Leggi tutto
30 ricette per un pranzo veg all'aperto
La bella stagione è finalmente qui e con lei la voglia di pranzare all'aria aperta. In questa gallery troverete tante ricette per un pranzo veg all'aperto,... Leggi tutto