Perché gli inglesi bevono tè? Forse è stato merito, o colpa, di un fungo
Fino al 1869 l'Impero britannico coltivava il suo caffè in Sri Lanka, poi arrivò la ruggine del caffè. L'industria si convertì alla coltivazione di tè, e i sudditi cambiarono la loro bevanda di elezione: un'altra malattia vegetale che ha cambiato il corso della storia?
Da qualche tempo gli inglesi ne bevono meno di un tempo, ma il tè è ancora uno dei simboli del Regno Unito. Nel XVII secolo era un bene di lusso, accessibile solo alle classi sociali più alte, ma nei secoli il rito del tè si è esteso a tutti gli strati sociali. Ci sono molte ragioni per cui questo è successo, ma secondo alcuni studiosi è stata determinante un'improvvisa epidemia nelle piantagioni di caffè.
L’isola perduta del caffè
Dal 1830 al 1880 Ceylon, l’attuale Sri Lanka, è stato uno dei maggiori produttori di caffè del mondo. Era una colonia britannica dalla quale Regno Unito importava un caffè molto pregiato. Ma in pochi anni l’industria collassò a causa di una nuova malattia: la ruggine del caffè. La malattia riduce la fotosintesi della pianta, e di conseguenza anche la produzione di bacche e dei chicchi di caffè. Il fungo che la scatena fu battezzato, appropriatamente, Hemileia vastatrix (vastatrix in latino significa “devastatrice”).
Nel clima caldo e umido di Ceylon le sue spore viaggiavano veloci, nonostante i tentativi di controllo degli scienziati britannici. Il colpo di grazia arrivò col crollo del prezzo del caffè, nel 1879: alcuni coltivatori abbandonarono le piantagioni a loro stesse, favorendo ulteriormente la diffusione del fungo. L’unica soluzione era cambiare coltura, e fu così che Ceylon si rivelò ottima per crescere il tè. Il successo del tè di Ceylon avrebbe, in un certo senso, fatto dimenticare agli inglesi il caffè. Il resto è Storia, o così si dice.
I microbi cambiano la storia, anche in agricoltura
Non tutti, infatti, sono convinti che l’epidemia di Ceylon abbia davvero cambiato le abitudini del Regno Unito. In Coffee Is Not Forever lo storico Stuart McCook spiega che Ceylon era solo una delle fonti di approvvigionamento, e che la metà del caffè importato in UK era in realtà ri-esportato verso altri paesi. Insomma, non è vero che gli inglesi prima dell'epidemia consumassero più caffè e quello di Ceylon non era cruciale per il commercio dell’impero.
Secondo McCook, sono stati i patologi vegetali G. L. Carefoot e E. R. Sprot, ad azzardare questa ipotesi negli anni Sessanta del secolo scorso. Nel loro libro Famine on wind hanno scritto che forse, senza la ruggine, gli inglesi sarebbero ancora fortissimi bevitori di caffè. In seguito molti scienziati hanno trovato questa storia perfetta per spiegare la portata delle malattie vegetali. Rimane però una speculazione, e molto ardita, con più indizi contro che a favore.
Ma la storia del caffè di Ceylon ci insegna comunque qualcosa. Un fungo microscopico, nelle giuste condizioni ambientali e sociali, in pochi anni ha spinto un paese ad abbandonare una delle sue colture più redditizie. E da allora, Hemileia vastatrix è arrivata ovunque si coltivasse il caffè. L’esistenza della nostra bevanda preferita continua a dipendere dalla capacità degli agricoltori di tenere il fungo a bada attraverso diverse tecniche: dall’uso di varietà resistenti, all’irrorazione di fitofarmaci, alla corretta potatura. Nel terzo anno di pandemia ormai ognuno di noi si è fatto una cultura su microbi, epidemie, focolai, quarantene. Anche se non ci pensiamo spesso, gli stessi fenomeni sono all’ordine del giorno in agricolutra.
Condividi
30 ricette per un pranzo veg all'aperto
La bella stagione è finalmente qui e con lei la voglia di pranzare all'aria aperta. In questa gallery troverete tante ricette per un pranzo veg all'aperto,... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 25 aprile
7 ricette perfette per un fine settimana di festa da passare con chi amiamo all'insegna della buona tavola! Leggi tutto
30 torte golosissime per riciclare le uova di Pasqua
Se un po' di cioccolato vi è avanzato, usatelo per preparare queste ricette da scoprire nella nostra gallery. Leggi tutto
30 ricette per una merenda primaverile divertente e golosa
Tante idee dolci e salate per una merenda all'aperto, da amare e gustare durante le belle giornate di primavera! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Giornata mondiale del libro: 10 libri del Cucchiaio per fare un regalo favoloso
Dieci preziosi e utili volumi per tutti gli appassionati di cucina, food design, ricette italiane e del Sol Levant e anche di vino. Perfetti come regalo o da... Leggi tutto
33 ricette che piacciono a noi e all'ambiente
Tanti piatti di stagione per mangiare bene e salvaguardare il Pianeta: perché anche a tavola si può fare la differenza! Leggi tutto