Il pistacchio di Bronte, l’oro verde che cresce in un solo posto nel mondo
Rappresenta una percentuale minuscola della produzione mondiale, ma è un prodotto che non conosce crisi. Ci siamo fatti raccontare come cresce, come si raccoglie e quanto costa. E abbiamo aggiunto qualche consiglio per usarlo in cucina
Pensi a Bronte, e pensi a due cose: a Cime Tempestose e al pistacchio. Pensi al libro perché la sua autrice, che pure era inglese, si chiamava così. C’entrano il padre di lei (e delle sue sorelle), la sua fascinazione per quel nome, per lui così esotico, e pure l’ammiraglio Nelson e Ferdinando III di Sicilia. Ma questa è una storia che qui non racconteremo.
Qui raccontiamo perché se pensi a Bronte, pensi al pistacchio: lo fai perché Bronte è il pistacchio, ed è così perché “qui lo facciamo tutti, lo coltiviamo praticamente tutti, una porta sì e una no, chiunque ha un pezzettino di terreno”, come ci ha raccontato Antonio Intraguglielmo, responsabile vendite di Evergreen, da cui ci siamo fatti aiutare per parlare di questa eccellenza italiana, che è insieme grande e molto piccola.
Il pistacchio italiano che si raccoglie ogni 2 anni Bronte è una cittadina di meno di 20mila abitanti, sta in provincia di Catania e soprattutto sta alle pendici dell’Etna, a poco meno di 800 metri di altitudine. E la vicinanza al vulcano è fondamentale nella storia di questo particolare pistacchio. Che oggi è italianissimo, ma qualche centinaio di anni fa non lo era: “Leggenda vuole che sia stato portato e seminato qui dagli arabi tantissimo tempo fa - ci ha ricordato Intraguglielmo - Poi la lava lo ha seppellito e lo ha fatto crescere”. Quello del rapporto con il terreno che lo circonda è un altro dettaglio importante: “Il pistacchio di Bronte non si annaffia, cresce nella lava e quello che dà la natura, noi prendiamo. Ed è l’unico che si fa così - ci ha detto ancora Intraguglielmo con un certo orgoglio - Tutti gli altri pistacchi, compreso quello di Rappadari (sempre in Sicilia, ndr) vengono seminati, oppure si annaffiano”.
Condividi
30 ricette in trend ad aprile: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Scoprite la nostra selezione con le imperdibili del mese di aprile: tante ricette dalla colazione al dopocena per una tavola di primavera ricca di buone... Leggi tutto
Le migliori 25 ricette di contorni con le verdure di primavera
Fagiolini, agretti, asparagi, fave, spinaci: sono questi i magnifici ortaggi protagonisti della gallery dedicata a contorni primaverili saporiti e facili da... Leggi tutto
11 ricette di tarte tatin dolci e salate che devi provare!
Tarte tatin dolci e salate con un tocco di originalità che le rende ancora più buone, da gustare in compagnia, a pranzo o a cena. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Aprile, frutta di stagione: 26 ricette per chi la ama alla follia
Nella nostra gallery trovate 26 proposte che rendono protagonista la frutta di aprile. Scegliete la vostra preferita e datevi da fare! Leggi tutto
10 idee di menu per mangiare sano ma non triste!
Sano non fa per forza rima con noioso o poco saporito, anzi! Ecco 10 menu composti da due portate per un pranzo o una cena salutari e altrettanto buoni! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 31 marzo
10 ricette perfette per il tran tran quotidiano, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto